Le Mie Passeggiate

il sito di Giuseppe Albrizio

Percorsi vari

Monte Navegna: anello, salita da Varco Sabino-ritorno per Vallecupola

Monte Navegna

Andata: Varco Sabino-Fosso della Montagna-Fonte le Forche-Costa delle Cipolle.

Ritorno: per Fonte Raina-l’Immagine-Vallecupola.

Visita alla Grotta di San Michele a Varco Sabino. 

Introduzione:

giro ad anello che permette di osservare il Lago del Turano, il Lago del Salto e tutti i paesi circostanti.

escursione effettuata a Gennaio 2017. Traccia GPX

tempo di salita 3,30 ore - ascesa 900 m - Km 9

tempo di ritorno 3,15 ore - ascesa nulla - Km 10,5

per la salita alla Grotta di San Michele 30 minuti tra a/r - ascesa 70 metri

Percorso auto:

Da Rieti si segue la Strada Regionale 578 Salto-Cicolana (chiamata anche Rieti-Torano). Superata la frazione di Casette (comune di Rieti) e poco prima di giungere alla frazione di Grotti (comune di Cittaducale) si prende la strada a scorrimento veloce.

Percorsi pochi chilometri si esce allo svincolo per Concerviano-Offeio-San Martino e si prosegue lungo la  Via Cicolana (Strada Provinciale 67) trascurando tutte le deviazioni per i paesi appena citati.

Seguendo questa via, che sale lungo la Valle del Fiume Salto, si arriva al bivio presso la diga del Lago omonimo; si prende a destra (Strada Provinciale 27).

Superata la diga al primo incrocio si prosegue dritti costeggiando il lago (a destra si sale a Rocca Vittiana), al secondo bivio si prende a destra per Varco Sabino-Poggio Vittiano (Strada Provinciale 27A). Alla biforcazione successiva si trascura a destra la strada per Poggio Vittiano e si continua dritti fino all’ingresso di Varco Sabino (Strada Provinciale 30). Senza entrare nel paese all’incrocio si va a sinistra (il borgo rimane in alto a destra) e si arriva ad un ennesimo incrocio per Rigatti e Vallecupola.

Si va a sinistra verso Rigatti e percorsi un centinaio di metri si giunge alla base di partenza dell’escursione; a destra abbiamo una strada cementata ed il Fosso della Montagna dove scorre acqua. Si parcheggia l’auto lungo il bordo della strada (poco trafficata), quota 720 m.     

Descrizione:

Si risale il Fosso della Montagna (direzione Sud), seguendo la ripida strada cementata sul lato destro della valle, senso di marcia; quando la via si fa meno ripida il fondo diviene sterrato. Si attraversano dei fossi secondari dove scorre acqua, quello che ha la portata maggiore prende il nome di Fonte Pian Cerecilli, quota 880 m.

Senza problemi si arriva su un valico chiamato Sella Canale, quota 1056 m, dove c’è un quadrivio. (a sinistra si va in direzione di Marcetelli, a destra verso la Sella e la Fonte le Forche e dritti si scende alla Fonte Prato Ventro). Fin qui tempo impiegato 1 ora - ascesa 340 m - Km 3.

Per andare a vedere la Fonte Prato Ventro (quota 1012 m) ci vogliono, tra andata e ritorno, 20 minuti - ascesa 50 m - Km 1.

Dalla Sella Canale si prosegue sullo sterrato di destra (spalle al Fosso della Montagna) e sempre seguendo la via principale si giunge sulla Sella le Forche, quota 1132 m, depressione che separa il Monte Filone a Sud dal Monte Navegna a Nord (25 minuti - ascesa 100 m - Km 1,3).

Visitato il Rifugio, visibile dalla sella, che si trova a quota 1137 m, si passa accanto ad un secondo rifugio, questo adibito a ricovero animali e si scende fino alla Fonte le Forche, quota 1113 m (15 minuti - Km 0,5).

Dalla sorgente si segue l’evidente sentiero segnato da bandierine bianco-rosso e da frecce di legno che attraversa a mezza costa tutto il versante Sud della Costa delle Cipolle fino a giungere sulla larga dorsale da dove appare il Lago del Turano, quota 1200 m.

Si prosegue lungo l’ampia cresta in direzione Nord, zigzagando tra la bassa vegetazione, fino al Colle Mogano, poi si continua in direzione Nord-Est sempre seguendo l’evidente via fino alla Croce di vetta del Monte Navegna che, in realtà, si trova pochi metri più bassa della vera vetta.

La Croce è a quota 1504 m circa mentre 100 metri più a Nord-Est c’è il segnale trigonometrico (al centro di un omino di pietre), quota 1508 m (dalla Fonte 1,30 ore - ascesa 400 m - 3 Km, ottima la vista sul Lago del Salto e sui paesi del Cicolano).

Per il ritorno si segue il sentiero segnato in direzione Nord-Ovest, si passa accanto ad un laghetto, quota 1460 m, si attraversa una piccola lingua di bosco e si esce su un prato scosceso (Feuciari su IGM) che si percorre tenendo a sinistra una staccionata (di fronte abbiamo il Lago del Turano).

Giunti a quota 1350 m si lascia il prato per entrare a destra (Sud) nel bosco. Senza problemi, la traccia è sempre visibile, si attraversa la testa della Valle Longa, poi tra radure e bosco si passa la località Serroni, si scendono delle scalette con mancorrente di legno e si giunge presso la nuova Fonte Raina, quota 1094 m (1,15 ore - Km 3).

Si può andare a curiosare presso la vecchia Fonte Raina, quota 1102 m, si segue la sterrata a destra (Est) e tra andata e ritorno ci vogliono 10 minuti.

Dalla nuova Fonte Raina andando a sinistra in pochi minuti si raggiunge la strada nel punto di valico chiamato La Forca di Vallecupola, quota 1088 m (via un tempo in parte asfaltata, ora completamente dissestata) che collega Vallecupola (frazione del comune di Rocca Sinibalda) con Castel di Tora.

Dal valico andando a sinistra (Ovest) in pochi minuti si può andare a vedere l’edicola sacra L’Immagine, quota 1080 m; ritornati a La Forca si segue la strada in direzione Nord, si passa accanto ad un piccolo fontanile, quota 1050 m, e si giunge nel borgo di Vallecupola, quota 1000 m (45 minuti - Km 2,5).

Visitato il paese si continua lungo la strada asfaltata in direzione Sud-Est, si passa accanto al cimitero e all’ultimo tornante prima di Varco Sabino si può andare a curiosare presso una piccola e copiosa cascata che scende dal Fosso della Mola, quota 795 m.

Arrivati a Varco Sabino (50 minuti - Km 4)  si visita il paese e con l’occasione si può salire alla Grotta di San Michele, quota 810 m, una bella chiesa rupestre tra i balzi rocciosi di Colle Ettore, la montagna ai cui piedi si trova il borgo (tra andata e ritorno 30 minuti - ascesa 70 m)

cartina Google Earth

000 

001 - Varco Sabino e la Grotta di San Michele

001 

002 - il Torrente del Fosso della Montagna

002 

003 - Valico di Sella Canale, quota 1056 m

003 

004 - Monte Filone visto dalla Sella Canale, ai suoi piedi c’è la Fonte Prato Ventro

004 

005 - Fonte Prato Ventro 1012 m

005 

006 -  uno dei due rifugi vicino la Fonte le Forche

006 

007 - Fonte le Forche e i due rifugi

007 

008 - il Lago del Turano e Castel di Tora

008 

009 - Castel di Tora

009 

010 - il Lago del Turano visto dal Colle Mogano

010 

011 - il Lago del Turano visto salendo verso la Costa delle Cipolle

011 

012 - la Croce di vetta del Monte Navegna posta alla quota di 1504 m

012 

013 - il Lago del Salto, il Cicolano ed il Gruppo del Monte Velino-Sirente

013 

014 - il Monte Terminillo

014 

015 - punto trigonometrico del Monte Navegna, segna la quota più alta, 1508 m

015 

016 - laghetto di quota 1460 m

016 

017 -  laghetto visto a fine primavera

017 

018 - cinghiali nei pressi del laghetto

018 

019 - la Forca di Vallecupola

019 

020 - Fonte Raina

020 

021 - la vecchia Fonte Raina

021 

022 - l’edicola sacra L’Immagine

022 

023 - L’Immagine della Madonna

023 

024 - un piccolo fontanile sulla strada per Vallecupola

024 

025 - Vallecupola, frazione del comune di Rocca Sinibalda

025 

026 - uno scorcio di Vallecupola

026 

027 - una bella immagine sacra

027 

028 - Santa Maria della Neve di Vallecupola

028 

029 - Cascata del Fosso della Mola

029 

030 - Varco Sabino

030 

031 - salendo verso la Grotta di San Michele

031 

032 - l’ingresso della grotta

032 

033 - l’altare del santuario rupestre

033 

034 - la statua di San Michele

034  

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

Cosa sono i Cookie e la loro definizione

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, potrebbero necessitare del consenso dell'Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:

Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente;

Cookie così detti “analytics”, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;

Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

  • Commento dei contenuti
  • Interazione con social network e piattaforme esterne (Facebook, Instagram, Pinterest, Google+, Twitter, LinkedIn, altri simili…)
  • Pubblicità
  • Remarketing e Behavioral Targeting
  • Statistica

Widget

Questo servizio permette di effettuare interazioni con questo spazio online direttamente dalle piattaforme esterne su cui è installato. L’installazione del servizio potrebbe comportare l’ulteriore installazione di strumenti di Google Analytics con IP anonimizzato. Per ulteriori informazioni in merito a Google Analytics si rinvia all’apposita sezione del presente documento.

Utilizzo da parte di minori

Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser (sistema di navigazione web) ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe (in alcuni casi) essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Edge, Opera.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di Opt-Out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati

  • Giuseppe Albrizio
  • Via Vicoletto n 4 - 02015 Cittaducale - (RI)
  • LBRGPP55D04B077T
  • giusalbrizio@libero.it
  • Configurazione e implementazione della rilevazione statistica, con il sistema di Google Analytics, degli accessi al sito web:

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Incaricato del trattamento dei dati

Il Titolare del Trattamento dei dati incarica il Sig. Carrozzini Giorgio (webmaster), con sede legale in Via Umberto Giordano 70, 00124 Roma, Cod. Fisc. CRRGRG72L05H501C per le seguenti funzioni:

  • Gestione della rilevazione e manipolazione dei dati di navigazione tramite la piattaforma “Google Analytics” per ottenere informazioni sul comportamento di navigazione degli utenti.
  • Visualizzazione dei formulari, dei moduli di contatti compilati all’interno delle pagine dello sito web sopra citato al fine di porre in atto il controllo del corretto funzionamento del sito.

L’incaricato non è autorizzato a trasmettere o vendere a terzi, manipolare i dati personali, né a renderli pubblici. L’incaricato si impegna a proteggerne la riservatezza nell’ambito dello svolgimento delle sue funzioni quale amministratore del sito web e limitatamente alle condizioni contrattualizzate con il Titolare del sito web.

Durata della conservazione dei dati di Google Analytics

Il Titolare del Trattamento dei dati conserverà i dati di navigazione per un tempo indefinito e questi non avranno mai scadenza.

Conclusioni

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare.

Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Ultima modifica: 30 Aprile 2018

Copyright © 2023. Tutti i Diritti Riservati / All Rights Reserved - Giuseppe Albrizio