Le Mie Passeggiate

il sito di Giuseppe Albrizio

Cammino di Francesco - La Valle Santa Reatina: introduzione

Cammino di Francesco

La Valle Santa Reatina

giro ad anello

Introduzione: In questi ultimi anni sono nati numerosi percorsi della fede che ricalcano gli antichi pellegrinaggi, che dal Medioevo ed ancora prima, da ogni parte dell’Italia e dell’Europa portavano a Roma. Tra i più importanti c’è il Cammino di Francesco, il Cammino di Benedetto, la Via Francigena del Nord, la Via Francigena del Sud. L’anello qui descritto, che fa parte di un ramo molto importante del Cammino di Francesco, può essere effettuato in qualsiasi periodo dell’anno da tutti, a piedi, a cavallo, in mountainbike e chi ha problemi motori può recarsi in auto a visitare i 4 santuari francescani.

E’ diviso in tre tappe che si possono effettuare in tre giorni consecutivi, un vero trekking (vi sono parecchi B&B durante tutto il cammino dove poter sostare). Nulla vieta di effettuare le tappe una alla volta in giorni e periodi diversi, in questo caso ogni escursione diventa una traversata e bisogna organizzarsi con le auto lasciandone una alla base di partenza e l’altra al punto d’arrivo. E’ un cammino di fede che ha in se una grande valenza paesaggistica, naturalistica, storica e monumentale sia per le contrade che attraversa, ricche di storia e monumenti, sia per i fitti boschi sia per le visuali panoramiche. Il viandante ha la possibilità di visitare la Valle Reatina che presenta una natura incontaminata, ricca di silenzio e di serenità, circondata da monti e colline da cui si erge, con tutta la sua maestosità il monte Terminillo.

Il tracciato utilizza in gran parte strade di scarsa percorrenza (sentieri, mulattiere, sterrate) in modo da permettere al pellegrino o all’escursionista di camminare su meno strade possibili soggette a traffico, comunque non mancano tratti (per fortuna non lunghi) su Strade Statali dove la viabilità è molta intensa. Suggeriamo a chi vuole compiere tutto l’anello e preferisce sostare, alla fine di ogni tappa, sempre nella stessa struttura ricettiva (B&B, albergo o altro), anche se si trova fuori dal “Cammino” che si sta percorrendo, di trovare un gestore disponibile, a fine giornata, di venire a prenderlo con il proprio mezzo e a riportarlo il giorno dopo nello stesso punto, per la continuazione del percorso.  

Si consiglia di non correre, di non avere fretta, di non stressarsi, di non stancarsi, in questo modo rimanendo “freschi” di corpo e di mente si può sentire meglio il profondo senso di libertà spirituale che questi cammini portano. Bisogna avere anche molta curiosità senza la quale qualsiasi “Cammino” diventa monotono, faticoso, senza scopo. Il percorso qui descritto parte da Rieti in senso orario ma nulla vieta di programmare l’anello nel senso opposto. Si parte da Piazza Vittori, al lato della Cattedrale, vicino alla statua in bronzo che rappresenta San Francesco nell’atto di benedire la città.

Il primo santuario che si visita è quello di Fonte Colombo, qui nel 1223 il Santo dopo 40 giorni di digiuno, dettò la Regola definitiva a frate Leone. Nel 1225 in una cella di questo complesso religioso il Santo, essendo ammalato a causa di un’infezione, subì la dolorosa cauterizzazione agli occhi “senza che il fuoco facesse male”.

Da fonte Colombo prima di arrivare a Greccio si passa accanto all’Abbazia di Santo Pastore. Il più grande monumento conventuale che i dintorni di Rieti possano vantare, fu abbazia cistercense e residenza dei Papi. Fino a pochi decenni fa la struttura giaceva in cattivissimo stato, abbandonata da secoli, era invasa da piante di ogni tipo, rovi ed edera. Dopo anni di restauro l’Abbazia ha ritrovato lo splendore che le apparteneva, è diventata una residenza d’epoca ed eventi lungo il Cammino di Francesco, vincolata dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio. Una targa all’interno della struttura ricorda la data di nascita del monastero, nel quinto giorno del mese di maggio dell’anno 1255 sotto l’abate Andrea, il priore Roberto e il sottopriore Palmerio.

La targa si è conservata fino ai giorni d’oggi perché fu gettata nella grande cisterna dell’Abbazia insieme al grande batacchio della campana della torre d’osservazione che ora è appesa al muro. Un’altra targa ricorda che nell’agosto del 1570 soggiornò nell’Abbazia sua Altezza Serenissima Madama Margherita d’Austria, figlia dell’Imperatore Carlo V. Duchessa di Parma e di Piacenza, Governatrice delle Fiandre, Signora di Cittaducale, L’Aquila, Campli, Penne, Leonessa e Montereale. Margherita d’Austria arrivò con la sua corte di cui faceva parte Francesco De Marchi, alpinista, speleologo e ingegnere militare che tre anni dopo, il 19 agosto del 1573, scalò per primo la vetta occidentale del Corno Grande del Gran Sasso d’Italia (2912 m).

Molto interessante da vedere è la caratteristica scala a chiocciola che porta sulla torre, scala che si è conservata intatta fino ai nostri giorni. Se passando da quelle parti si trova il cancello d’ingresso chiuso provare a suonare, di solito il guardiano è disponibile a guidarvi nella visita e senza impegno.

Il secondo Santuario è quello di Greccio; qui Francesco venne nel 2017 e rimasto affascinato per la devozione della gente decise di stabile un romitorio dove si rifugiò più volte insieme ai suoi compagni. Nel 1223, subito dopo il riconoscimento della Regola, approvata da papa Onorio III il 29 novembre, riscoprì la Natività di Gesù Bambino rinnovando la tradizione del Presepio quale segno di pace universale, rendendo famoso questo luogo nel mondo come “la nuova Betlemme”.

Il terzo Santuario è quello di San Giacomo a Poggio Bustone “il paese del buon giorno”, cosi chiamato per il saluto (“Buon giorno buona gente!”) di Francesco nel 1208, al suo arrivo per la prima volta nella Valle Reatina. Qui il santo ebbe la visione che gli confermò il perdono dei peccati giovanili e la crescita dell’Ordine.

Prima di arrivare al quarto ed ultimo Santuario interessante è la visita alla Basilica di San Felice da Cantalice e, più avanti, al Santuario di San Felice all’Acqua dove il Santo fece scaturire acqua dal terreno arido. Da questa chiesa parte un interessante sentiero di fede, di un giorno, intitolato il "Cammino di San Felice da Cantalice"che ricalca la via che Felice Porro fece fino a Cittaducale dove in seguito si fece frate.

Ultimo luogo sacro da visitare è il Santuario di Santa Maria della Foresta. Nel 1225 San Francesco giunse a Rieti per farsi curare gli occhi. In attesa dell’operazione fu ospitato da un povero prete che si occupava della chiesa di San Fabiano, oggi inglobata nella chiesa di Santa Maria, costruita successivamente. Per questo prete Francesco compì il miracolo dell’uva ridonando abbondanti grappoli a una vigna che il popolo, accorrendo per vederlo, aveva completamente spogliato. In questo luogo, come convengono tanti studiosi, compose il Cantico delle creature o almeno parte di esso.

cartina anello Valle Santa

cartina anello della Valle Santa Reatina

Anello Santuari Valle Santa Reatina

grafico altimetrico

Le tappe sono:

Valle Santa Reatina tappa 001: statua di San Francesco (Duomo di Rieti)-Santuario di Fonte Colombo-Abbazia di Santo Pastore-Santuario di Greccio

Valle Santa Reatina tappa 002: Santuario di Greccio-Santuario di San Giacomo (Poggio Bustone)

Valle Santa Reatina tappa 003: Santuario di San Giacomo-Santuario di San Felice all'Acqua-Santuario della Foresta-statua di San Francesco (Duomo di Rieti) 

Il pellegrino che percorre il Cammino di Francesco o altri Cammini di Fede, come quello di San Benedetto, giunto a Rieti, può visitare tutti i Santuari che si affacciano nella Valle Reatina con un itinerario ad anello da fare a piedi in tre giorni. IL giro si può compiere sia in senso orario che antiorario. In senso orario, partendo dalla statua in bronzo che rappresenta Francesco nell’atto di benedire la città

001a

la statua di San Francesco e il Duomo di Rieti

che si trova in Piazza Vittori, al lato della Cattedrale, si visita per primo il Santuario di

Fonte Colombo.

002

il Santuario di Fonte Colombo

Qui nel 1223 il Santo, dopo 40 giorni di totale digiuno, dettò la Regola definitiva a frate

Leone e qui si trova la cella dove nel 1225 subì la dolorosa cauterizzazione agli occhi

“senza che il fuoco gli facesse male”.

002b

il chiostro del Santuario di Fonte Colombo

Da Fonte Colombo prima di arrivare a Greccio si passa accanto all'Abbazia di Santo

Pastore

003

Abbazia di Santo Pastore

IL secondo Santuario è quello di Greccio; qui Francesco, dopo un primo passaggio

nel 1217 che lo affascinò per la devozione della gente, nel 1217 vi stabilì un romitorio.

004a

il Santuario di Greccio e la statua di San Giovanni Paolo II

Nel 1223, subito dopo il riconoscimento della Regola, riscoprì la Natività di Gesù

Bambino rinnovando la tradizione del Presepio quale segno di pace universale,

rendendo famoso questo luogo nel mondo come “la nuova Betlemme”.

005a

il cortile del Santuario di Greccio

Il terzo Santuario è quello di San Giacomo a Poggio Bustone “il paese del buon

giorno”, cosi chiamato per il saluto (“Buon giorno buona gente!”) di Francesco nel

1208, al suo arrivo per la prima volta nella Valle Reatina. 

006a

il Santuario di San Giacomo, Poggio Bustone

Qui il santo ebbe la visione che gli confermò il perdono dei peccati giovanili e la

crescita dell’Ordine. Prima di arrivare al quarto ed ultimo Santuario interessante è la

visita alla Basilica di San Felice da Cantalice e, più avanti, al Santuario di San Felice

all’Acqua dove il Santo fece scaturire acqua dal terreno arido.

007a

il Santuario di San Felice all'Acqua

Da questa chiesa parte un interessante sentiero di fede, di un giorno, intitolato

il Cammino di San Felice da Cantalice che ricalca la via che Felice Porro fece fino

a Cittaducale dove in seguito si fece frate.

008a

l'interno del Santuario di San Felice all'Acqua 

Ultimo luogo sacro da visitare è il Santuario di Santa Maria della Foresta.

009

il Santuario della Foresta

Nel 1225 San Francesco giunse a Rieti per farsi curare gli occhi. In attesa

dell’operazione fu ospitato da un povero prete che si occupava della chiesa di

San Fabiano, oggi inglobata nella chiesa di Santa Maria , costruita successivamente.

Per questo prete Francesco compì il miracolo dell’uva ridonando abbondanti grappoli

a una vigna che il popolo, accorrendo per vederlo, aveva completamente spogliato.

010

particolare del Santuario della Foresta 

In questo luogo, come convengono tanti studiosi, compose il Cantico delle creature o

almeno parte di esso.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

Cosa sono i Cookie e la loro definizione

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, potrebbero necessitare del consenso dell'Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:

Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente;

Cookie così detti “analytics”, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;

Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

  • Commento dei contenuti
  • Interazione con social network e piattaforme esterne (Facebook, Instagram, Pinterest, Google+, Twitter, LinkedIn, altri simili…)
  • Pubblicità
  • Remarketing e Behavioral Targeting
  • Statistica

Widget

Questo servizio permette di effettuare interazioni con questo spazio online direttamente dalle piattaforme esterne su cui è installato. L’installazione del servizio potrebbe comportare l’ulteriore installazione di strumenti di Google Analytics con IP anonimizzato. Per ulteriori informazioni in merito a Google Analytics si rinvia all’apposita sezione del presente documento.

Utilizzo da parte di minori

Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser (sistema di navigazione web) ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe (in alcuni casi) essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Edge, Opera.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di Opt-Out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati

  • Giuseppe Albrizio
  • Via Vicoletto n 4 - 02015 Cittaducale - (RI)
  • LBRGPP55D04B077T
  • giusalbrizio@libero.it
  • Configurazione e implementazione della rilevazione statistica, con il sistema di Google Analytics, degli accessi al sito web:

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Incaricato del trattamento dei dati

Il Titolare del Trattamento dei dati incarica il Sig. Carrozzini Giorgio (webmaster), con sede legale in Via Umberto Giordano 70, 00124 Roma, Cod. Fisc. CRRGRG72L05H501C per le seguenti funzioni:

  • Gestione della rilevazione e manipolazione dei dati di navigazione tramite la piattaforma “Google Analytics” per ottenere informazioni sul comportamento di navigazione degli utenti.
  • Visualizzazione dei formulari, dei moduli di contatti compilati all’interno delle pagine dello sito web sopra citato al fine di porre in atto il controllo del corretto funzionamento del sito.

L’incaricato non è autorizzato a trasmettere o vendere a terzi, manipolare i dati personali, né a renderli pubblici. L’incaricato si impegna a proteggerne la riservatezza nell’ambito dello svolgimento delle sue funzioni quale amministratore del sito web e limitatamente alle condizioni contrattualizzate con il Titolare del sito web.

Durata della conservazione dei dati di Google Analytics

Il Titolare del Trattamento dei dati conserverà i dati di navigazione per un tempo indefinito e questi non avranno mai scadenza.

Conclusioni

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare.

Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Ultima modifica: 30 Aprile 2018

Copyright © 2024. Tutti i Diritti Riservati / All Rights Reserved - Giuseppe Albrizio