Sentieri Montani di Cittàducale

Escursione n. 026: da Pendenza al Rifugio di Borgovelino; per il Laghetto del Pratello Dei

da Pendenza al Rifugio di Borgovelino

per il Laghetto del Pratello Dei

tempo d’andata: 3.30 ore

ascesa: 600 m

sviluppo: 9,5 Km

ritorno (stesso itinerario): 3 ore - Traccia GPX

ascesa: 150 m

sviluppo: 9,5 Km

Premessa:

Itinerario molto panoramico sul borgo di Pendenza, su Calcariola e il suo castello, sulla valle del Fiume Velino, su Paterno e l’omonimo Lago, sulle Terme di Cotilia, su Castel S Angelo, sul gruppo montuoso del Terminillo, sul Monte Giano e sul Monte Nuria. La prima parte dell’itinerario, fino al Laghetto del Pratello Dei, segue una sterrata che sale a monte del paese di Paterno e quindi è percorribile a tutti. Poi si attraversa l’altopiano ondulato ed erboso racchiuso a Nord dalle località Puzzella e Prato Grande, a Sud dalle località Vaccara, Forcaroli, Colle Impicciavera e Nevina; non esiste sentiero, si seguono tracce lasciate da animali domestici e selvatici e ci vuole una minima capacità d’orientamento. Avendo scaricata la traccia GPX su un telefonino o su uno strumento satellitare (come può essere un Garmin), seguendola non c’è nessun problema anche in caso di nebbia (portarsi batterie di riserva).

Nota: Il laghetto non ha un nome sulla mappa IGM, per distinguerlo da altri laghi gli ho dato un nome fittizio utilizzano i toponimi più vicini possibili allo specchio d’acqua, quindi l’ho chiamato Laghetto del Pratello Dei.

Percorso auto:

Da  Roma o Ascoli Piceno si percorre la Strada Salaria n. 4; al bivio di Caporio, frazione del comune di Cittaducale, si prende la Strada Provinciale Cittaducale-Fiamignano. Superato il crocevia per Calcariola all’incrocio successivo si gira a sinistra per Pendenza e si parcheggia, all’ingresso del paese, sulla piccola piazza “Largo Sabatino Giangirolami”

Descrizione:

A piedi, entrati nel borgo, al primo incrocio si va a destra passando vicino a una chiesetta che si lascia sulla destra e a una fontana a sinistra. Lo stradino asfaltato sale ripidamente, attraversa le ultime case a monte e finisce presso un bottino dell’acquedotto. Prima di giungere alla presa dell’acqua, su un tornante (840 m, 0.15 ore), si incontra un incrocio con una strada sterrata proveniente da destra; è questa via che bisogna seguire, fin qui si può giungere anche in auto. Senza possibilità d’errore si segue la strada bianca che sale con larghi tornanti il costone che su IGM prende il nome di “Pietraconcavata” (ottima la vista sul borgo di Pendenza).

Superato un grosso impianto di telecomunicazione la via si fa meno ripida, per un tratto segue la Valle Forgara e più avanti costeggia un lungo prato chiamato Pratello Dei. All’inizio del prato si trova una cisterna con fontanile senz’acqua, al centro del prato un laghetto recintato da tutti i lati (1125 m, 1.15 ore), si può percorrere tutto il periplo del lago in meno di 10 minuti.

Abbandonata la sterrata, dal laghetto, lato Nord, si segue un sentiero in direzione Nord-Est che attraversa un bosco di ginepro, faggio e quercia ed esce fuori dalla macchia su un valico (1175 m). Si piega a destra e si sale, a vista, in direzione Est cercando, per quanto è possibile, di aggirare i colli soprastanti evitando i saliscendi, percorso scomodo perché il fondo è formato da pietre e roccette.

Si continua a salire lungo un vasto altopiano ondulato, sempre in direzione Est, puntando ai piedi del versante Nord dell’evidente Colle Impicciavera. Arrivati sulla dorsale (1340 m, 1.15 ora), si intercetta e si segue una traccia (formata dai mezzi fuoristrada) che scende verso la località Prato Grande dove si collega con uno stradino asfaltato che bisogna seguire in discesa a destra.

Più in basso (1204 m) si incrocia la strada asfaltata che sale da Borgovelino-Collerinaldo; al quadrivio si prosegue dritti e si giunge presso il Rifugio di Borgovelino (1190 m, 0.45 ore) base di partenza per ascese sul Monte Nuria. Al ritorno si percorre lo stesso itinerario (3 ore). 

OpenStreetMap

0001cRiv1 da Pendenza al Rifugio di Borgovelino

001 - il borgo di Pendenza, quota 800 m, frazione del comune di Cittaducale

001 

002 - particolare di Pendenza, in fondo Calcariola (frazioni del comune di Cittaducale)

002 

003 - altra immagine di Pendenza ripresa, a primavera inoltrata, dalla sterrata che risale il costone boscoso di Pietraconcavata

003 

004 - la sterrata poco prima di raggiungere l’impianto di telecomunicazione

004 

005 - l’impianto di telecomunicazione

005 

006 - la cisterna con fontanile privo d’acqua, all’inizio del Pratello Dei

006 

007 - il laghetto del Pratello Dei e i colli da raggiungere

007 

008 - il laghetto visto a primavera

008 

009 - il Lago di Paterno e Paterno (frazione del comune di Castel S. Angelo)

009 

010 - il Lago di Paterno e Vasche (frazione del comune di Castel S. Angelo)

010 

011 - Canetra, Castel S. Angelo, Piedimozza e Mozza

011 

012 - Castel S. Angelo e il Monte Terminillo, foto scattata a primavera

012 

013 - particolare del laghetto del Pratello Dei

013 

014 - il laghetto del Pratello Dei e a destra la piana del Fiume Velino, località Tormariccio  

014 

015 - il Monte Nuria

015 

016 - il Terminillo

016 

017 - nell’altopiano ondulato, resti di una vacca

017 

018 - il Monte Giano con la scritta DVX

018 

019 - il Monte Giano, Borgovelino e Antrodoco

019 

020 - quadrivio, a sinistra si va a Collerinaldo e Borgovelino

020 

021 - il Rifugio di Borgovelino 1200 m

021