Percorsi vari

Monte Pizzuto

Monte Pizzuto

Nota 1:

fare riferimento alle cartine:

Monti Sabini, Carta Escursionistica - Scala 1:25000, Sulmona, Edizioni il Lupo  2008.

IGM Carta Topografica d'Italia, scala 1:25000. Contigliano, Serie 25db, foglio 347, III, Firenze, 2003.

Facile escursione con ottimi panorami sulla Sabina e i Monti dell’Appennino Centrale, Km totali 10,5

Tempo di salita 2,30 ore (per la Sella di Monte Macchia Gelata e la dorsale Nord)

Tempo di discesa 1,30 ore (per i Prati di Poggio Perugino e Passo il Trivio)

Ascesa 500 m circa

Escursione fatta il 03 Febbraio 2013

Percorso auto:

Da Roma Terni e L’Aquila per raggiungere Poggio Perugino (frazione del comune di Rieti) ci si dirige verso Rieti, imboccata la SS 675 conviene uscire a Rieti Ovest e continuare sulla Via Tancia direzione Contigliano.

All’incrocio del Km 7 si gira per Monte San Giovanni in Sabina-Poggio Catino- Montenero Sabino. Si trascura subito una deviazione, a destra, per Colle Baccaro e San Filippo e percorsi circa 3 Km si è ad un altro bivio; si gira a destra per San Filippo e Poggio Perugino e alla successiva diramazione si va a sinistra per Poggio Perugino.

Si parcheggia nel largo spiazzo poco prima di entrare nel paese (820 m) oppure si può percorrere in auto il ripido stradino che si trova a sinistra alla fine del piazzale e che porta presso la chiesa della Madonna delle Grazie 853 m (si guadagnano pochi minuti)

 

Descrizione:

A destra dell’edificio parte la sterrata (chiusa al traffico da una sbarra) che bisogna seguire (c’è un segnale escursionistico rosso-bianco-rosso con il numero 357). Aggirato il costone dei Mali Passi si scende per attraversare il Fosso Capo d’Acqua per poi risalire dall’altra parte fino a giungere ad una biforcazione, quota 1015 m (0,40 ore).

Si continua sulla via di destra che sale ripida, fino al prato della località Porrale che si costeggia a sinistra, poi si entra in una valletta boscosa e si esce alla Sella di Monte Macchia Gelata 1140 m (0,30 ore - ascesa 300 m).

Dalla sella si risale tutta la dorsale Nord di Monte Pizzuto, facile e molto panoramica, fino a raggiungere la vetta, 1288 m, ottima la visuale sul Monte Terminillo, Monte Giano, Monte Calvo, Gran Sasso, Monte Nuria, la sabina con il Monte Cosce (1,20 ore - ascesa 200 m).

Per la discesa si prosegue in direzione Est avendo come riferimento il lungo crinale che porta sul Monte Menicoccio.

Dopo aver piegato, per qualche decina di metri, in direzione Sud si giunge sulla prima sella, quota 1245 m, si prosegue a sinistra (Est) in un marcato canalone boscoso (all’inizio su un albero c’è un segna bianco-rosso).

Rimanendo sempre nel fondo del fosso, senza possibilità d’errore, più in basso, a quota 1055 m, si intercetta il solco della Valle Gemini. Si va a sinistra risalendo la valle e dopo poche centinaia di metri si esce su una radura erbosa chiamata Prati di Poggio Perugino (40 minuti), si attraversa tutto il prato e si raggiunge l’evidente valico Passo il Trivio 1119 m. Si continua nella stessa direzione seguendo la parte alta della Valle Capo d’Acqua fino a collegarsi con il percorso fatto la mattina presso la biforcazione di quota 1015 m, con questo si ritorna all’auto. Tempo di discesa dal Monte Pizzuto 1,30 ore.

001 - Chiesa Madonna delle Grazie, Poggio Perugino (frazione del comune di Rieti)

001

002 - nel fosso di Capo d’Acqua

002

003 - la Sella di Monte Acqua Gelata 1140 m

003

004 - risalendo la facile dorsale Nord di Monte Pizzuto

004

005 - salendo verso il Monte Pizzuto, in fondo si nota il Monte Macchia Gelata

005

006 - una foto di gruppo di escursionisti del CAI di Rieti

006

007 - un tratto più faticoso

007

008 - il mio amico Giuseppe chiude la fila

008

009 - una sosta dopo la fatica

009

010 - si riparte lungo la cresta meno impegnativa, in fondo, al centro della foto, il Monte Macchia Gelata,

a destra, il Monte Porco Morto

010

011 - la facile dorsale ancora da percorrere

011

012 - sulla cima nuvole minacciose che poi si riveleranno innocue

012

013 - la larga cresta si fa meno ripida, al centro della foto Monte Alto

013

014 - in primo piano il Monte Tancia

014

015 - a destra i Piani di Poggio Perugino e il Colle la Croce

015

016 - vetta di Monte Pizzuto 1288 m, in fondo il Fiume Tevere e il Monte Soratte

016

017 - particolare dell’immagine sacra sul Monte Pizzuto

017

018 - i Piani di Poggio Perugino visti dal Monte Pizzuto

018

019 - scendendo dal Monte Pizzuto verso la Valle Gemini

019

020 - ottima discesa nel vallone che collega il Monte Pizzuto con la parte alta della Valle Gemini

020

021 - il gruppo del CAI si diverte

021

022 - il mio amico controlla i ritardatari

022

023 - si perde rapidamente quota

023

024 - ormai stiamo all’incrocio con la Valle Gemini

024

025 - Mario si trova vicino al segno rosso-bianco-rosso, segnale di riferimento per chi sale dalla

Valle Gemini e deve toccare la cima del Monte Pizzuto

025

026 - tutti in fila per percorrere gli ultimi metri prima di uscire sui Prati di Poggio Perugino

026

027 - pochi metri per l’uscita nella radura

027

028 - una parte dei prati sono innevati

028

029 - una sosta sui prati

029

030 - Passo il Trivio, 1119 m, dall’altra parte si inizia la discesa per il ritorno alla base di partenza

030