Monte Serrasecca o la Torretta, Cima di Vallevona
dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi
001 - Percorso auto:
Dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila si esce al casello di Carsoli-Oricola e si prosegue in direzione di Oricola
e poi Rocca di Botte. Prima di arrivare a quest’ultimo paese ad un bivio si va a sinistra seguendo le indicazioni
(cartello turistico) per Madonna dei Bisognosi….
Nota:
Il gruppo dei Monti Simbruini è una lunga e complessa catena che confina con le province di Roma, Frosinone,
L'Aquila e Rieti. Comprende alcuni sottogruppi; Monti Ernici, Monti Cantari, Monti Carseolani. Data la mancanza
di veri e propri punti di confine evidenti, tra i vari monti in oggetto, non è sbagliato chiamare tutto il sistema
montuoso con il nome Simbruini.
tempo di salita fino alla Cima di Vallevona: 3,30 ore - ascesa 800 m - Km 9,5 - Traccia GPX
Tempo di ritorno per la stessa via: 2,30 ore - ascesa 150 m - Km 9,5
fare riferimento alla cartina "SIMBRUINI, ERNICI Occidentali - CARSEOLANI - AFFILANI. A piedi, in MTB e con
gli sci nel Parco Naturale dei Simbruini, Scala 1:25000, EDIZIONI IL LUPO"
cartina
grafico altimetrico
001 - cartello turistico
002 - Santuario di Santa Maria dei Bisognosi, comune di Pereto, L’Aquila, quota 1043 m
003 - Santuario di Santa Maria dei Bisognosi base di partenza per la salita alla Cima di Vallevona
Nota 1:
Percorso di cresta lungo, dall’apparenza facile. Il tratto fino al Prato dei Frati, da dove si vede la grande croce
di quota 1430 m (bisogna fare una deviazione per raggiungerla) è ben segnato e comunque è rettilineo e logico.
Più avanti la via incomincia a serpeggiare, entrando ed uscendo molte volte dal bosco e i segnali bianco-rossi
si fanno poco evidenti, questa parte di sentiero richiede un po’ di attenzione
004 - la vecchia foresteria del convento adibito a ristorante, si trova sulla destra del portone d’ingresso
della chiesa
…Parcheggiata l’auto si passa accanto al portone d’ingresso della chiesa e subito dopo si sale a sinistra…
005 - l’inizio del sentiero segnato che parte dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi
…passando vicino ad una fontanella (senz’acqua), di fronte, su un muretto, c’è l’inizio del sentiero segnato
che dobbiamo percorrere….
006 - …A destra c’è un antico edificio con una vecchia insegna dove c’è scritto Ristoro del Pellegrino….
007 - …Superata una sbarra…
008 - …si passa a fianco ad un impianto di telecomunicazione con a lato una grossa croce….
009 - …La via, in questo tratto segnata molto bene, si porta a sinistra (Nord) della cresta. Si sale a mezza
costa nel bosco, all’uscita su alcune radure ottima è la vista sui paesi di Pereto, Carsoli e sul Monte Cervia,
Monte Navegna, Monte Terminillo e Monte Fontecellese,…
010 - …i prati sono ricoperti da fiori gialli, Viola di Eugenia….
011 - Nota 2:
nella prima parte dell’escursione si incontrano numerosi cartelli (frecce di legno) che indicano il Rifugio la
Fossa, poi inspiegabilmente l’indicazione sparisce e il ricovero non si trova. Del resto chi deve raggiungere
la vetta non può perdere tempo a cercarlo, oltretutto sulle cartine non è indicato.
012 - ampio crinale libero dal bosco
013 - …Raggiunto il crinale libero dal bosco si ha un ottimo panorama su Rocca di Botte, e su Camerata
Nuova (oltre che sui luoghi già nominati prima)….
014 - salendo dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi alla Cima di Vallevona, uno sguardo su
Rocca di Botte
015 - salendo dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi alla Cima di Vallevona, uno sguardo su
Camerata Nuova
016 - salendo dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi alla Cima di Vallevona, uno sguardo sul
paese di Pereto, Monte Cervia, Monte Navegna e, in fondo, Monte Terminillo
017 - …Si supera un altro tratto di macchia e…
018 - uno sguardo verso i monti di Marsia e Tagliacozzo
019 - Rocca di Botte si allontana dietro di noi
020 - il sentiero lungo la cresta continua tra macchia e prato
021 - il Monte Fontecellese ci copre la visuale verso il Gruppo del Velino-Sirente
022 - ci avviciniamo perpendicolarmente a Camerata Nuova
023 - il paese di Pereto lo abbiamo superato da un bel pezzo
024 - ancora si cammina tra prato e vegetazione
025 - …all’uscita da questa si nota su un cimale alla nostra destra (Sud-Est) un’enorme croce
(quota 1430 m) che si trova fuori dalla via che stiamo percorrendo, con una piccola deviazione possiamo
andare subito a curiosare oppure al ritorno, dopo aver raggiunto la nostra meta….
026 - …Stiamo percorrendo il Prato dei Frati…
027 - dopo il Prato dei Frati la via incomincia a serpeggiare, entrando ed uscendo molte volte dal bosco e
i segnali bianco-rossi si fanno poco evidenti, questa parte di sentiero richiede un po’ di attenzione
028 - la grande croce di quota 1430 m
029 - si continua a sali e scendi costeggiando la macchia, oppure entrando e uscendo dal bosco
030 - uno sguardo in dietro lungo la cresta appena percorsa, sulla destra si nota il paese di Pereto
e giù in fondo il nucleo industriale di Carsoli
031 - la cresta non è rettilinea ma serpeggia tra bosco e radure, il sentiero è segnato bene in
alcuni tratti e male in altri
032 - …Scesi ad una sella si sale un ripido pendio e si continua a seguire la cresta costeggiando il bosco
che si trova nel versante Nord. Qui tra una radura e l’altra i segni del sentiero non sono molto evidenti, il
crinale oltretutto non segue un filo logico rettilineo ma è serpeggiante. Bisogna fare attenzione a non
perdere la via, soprattutto in discesa al ritorno, nella macchia si rischia di ritrovarsi su un costone
secondario completamente fuori rotta….
033 - …Superato un altro tratto di faggeta si costeggia il Prato Vito dove, giù in basso, c’è un piccolo laghetto
artificiale con un fontanile…
034 - Camerata Nuova
035 - ...Si rientra nel bosco uscendo poi su una radura,…
036 - …ancora bosco e un ulteriore percorso di cresta costeggiando la macchia che si trova a
sinistra (Nord)…
037 - …fino a raggiungere Monte Serrasecca 1793 m o Monte la Torretta (tempo 3 ore - ascesa 750 m -
Km 7,5)….
038 - la caratteristica torretta di ferro con il segnale trigonometrico di Monte Serrasecca o la Torretta,
quota 1793 m
039 - particolare del segnale trigonometrico del Monte Serrasecca o la Torretta 1793 m
040 - sul Monte Serrasecca o la Torretta 1793 m
041 - il lungo percorso di cresta (circa 2 Km) che collega Monte Serrasecca o la Torretta (1793 m) con la
Cima di Vallevona (1818 m)
042 - sul lungo percorso di cresta tra il Monte Serrasecca o la Torretta e la Cima di Vallevona
043 - dalla cresta tra il Monte Serrasecca o la Torretta e la Cima di Vallevona vista (in primo piano)
del Monte Midia 1737 m
044 - …Si prosegue sulla lunga cresta libera da vegetazione (con ottimo panorama sul Monte Midia, Gruppo
Velino-Sirente, Majella e Monte Autore) fino a raggiungere la Cima di Vallevona, quota 1818 m, caratterizzata
da un semplice omino di pietre (dalla Torretta: 30 minuti - Km 2)….
045 - il Monte Velino visto dalla Cima di Vallevona
046 - la Majella vista dalla Cima di Vallevona
047 - dalla Cima di Vallevona uno sguardo sulla lunga cresta appena percorsa
…Stessa via al ritorno impiegando 2,30 ore (Km totali percorsi 19 – ascesa totale 950 m).