Percorsi vari
Monte Serrasecca o la Torretta, Cima di Vallevona
Monte Serrasecca o la Torretta, Cima di Vallevona
dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi
001 - Percorso auto:
Dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila si esce al casello di Carsoli-Oricola e si prosegue in direzione di Oricola
e poi Rocca di Botte. Prima di arrivare a quest’ultimo paese ad un bivio si va a sinistra seguendo le indicazioni
(cartello turistico) per Madonna dei Bisognosi….
Nota:
Il gruppo dei Monti Simbruini è una lunga e complessa catena che confina con le province di Roma, Frosinone,
L'Aquila e Rieti. Comprende alcuni sottogruppi; Monti Ernici, Monti Cantari, Monti Carseolani. Data la mancanza
di veri e propri punti di confine evidenti, tra i vari monti in oggetto, non è sbagliato chiamare tutto il sistema
montuoso con il nome Simbruini.
tempo di salita fino alla Cima di Vallevona: 3,30 ore - ascesa 800 m - Km 9,5 - Traccia GPX
Tempo di ritorno per la stessa via: 2,30 ore - ascesa 150 m - Km 9,5
fare riferimento alla cartina "SIMBRUINI, ERNICI Occidentali - CARSEOLANI - AFFILANI. A piedi, in MTB e con
gli sci nel Parco Naturale dei Simbruini, Scala 1:25000, EDIZIONI IL LUPO"
cartina
grafico altimetrico
001 - cartello turistico
002 - Santuario di Santa Maria dei Bisognosi, comune di Pereto, L’Aquila, quota 1043 m
003 - Santuario di Santa Maria dei Bisognosi base di partenza per la salita alla Cima di Vallevona
Nota 1:
Percorso di cresta lungo, dall’apparenza facile. Il tratto fino al Prato dei Frati, da dove si vede la grande croce
di quota 1430 m (bisogna fare una deviazione per raggiungerla) è ben segnato e comunque è rettilineo e logico.
Più avanti la via incomincia a serpeggiare, entrando ed uscendo molte volte dal bosco e i segnali bianco-rossi
si fanno poco evidenti, questa parte di sentiero richiede un po’ di attenzione
004 - la vecchia foresteria del convento adibito a ristorante, si trova sulla destra del portone d’ingresso
della chiesa
…Parcheggiata l’auto si passa accanto al portone d’ingresso della chiesa e subito dopo si sale a sinistra…
005 - l’inizio del sentiero segnato che parte dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi
…passando vicino ad una fontanella (senz’acqua), di fronte, su un muretto, c’è l’inizio del sentiero segnato
che dobbiamo percorrere….
006 - …A destra c’è un antico edificio con una vecchia insegna dove c’è scritto Ristoro del Pellegrino….
007 - …Superata una sbarra…
008 - …si passa a fianco ad un impianto di telecomunicazione con a lato una grossa croce….
009 - …La via, in questo tratto segnata molto bene, si porta a sinistra (Nord) della cresta. Si sale a mezza
costa nel bosco, all’uscita su alcune radure ottima è la vista sui paesi di Pereto, Carsoli e sul Monte Cervia,
Monte Navegna, Monte Terminillo e Monte Fontecellese,…
010 - …i prati sono ricoperti da fiori gialli, Viola di Eugenia….
011 - Nota 2:
nella prima parte dell’escursione si incontrano numerosi cartelli (frecce di legno) che indicano il Rifugio la
Fossa, poi inspiegabilmente l’indicazione sparisce e il ricovero non si trova. Del resto chi deve raggiungere
la vetta non può perdere tempo a cercarlo, oltretutto sulle cartine non è indicato.
012 - ampio crinale libero dal bosco
013 - …Raggiunto il crinale libero dal bosco si ha un ottimo panorama su Rocca di Botte, e su Camerata
Nuova (oltre che sui luoghi già nominati prima)….
014 - salendo dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi alla Cima di Vallevona, uno sguardo su
Rocca di Botte
015 - salendo dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi alla Cima di Vallevona, uno sguardo su
Camerata Nuova
016 - salendo dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi alla Cima di Vallevona, uno sguardo sul
paese di Pereto, Monte Cervia, Monte Navegna e, in fondo, Monte Terminillo
017 - …Si supera un altro tratto di macchia e…
018 - uno sguardo verso i monti di Marsia e Tagliacozzo
019 - Rocca di Botte si allontana dietro di noi
020 - il sentiero lungo la cresta continua tra macchia e prato
021 - il Monte Fontecellese ci copre la visuale verso il Gruppo del Velino-Sirente
022 - ci avviciniamo perpendicolarmente a Camerata Nuova
023 - il paese di Pereto lo abbiamo superato da un bel pezzo
024 - ancora si cammina tra prato e vegetazione
025 - …all’uscita da questa si nota su un cimale alla nostra destra (Sud-Est) un’enorme croce
(quota 1430 m) che si trova fuori dalla via che stiamo percorrendo, con una piccola deviazione possiamo
andare subito a curiosare oppure al ritorno, dopo aver raggiunto la nostra meta….
026 - …Stiamo percorrendo il Prato dei Frati…
027 - dopo il Prato dei Frati la via incomincia a serpeggiare, entrando ed uscendo molte volte dal bosco e
i segnali bianco-rossi si fanno poco evidenti, questa parte di sentiero richiede un po’ di attenzione
028 - la grande croce di quota 1430 m
029 - si continua a sali e scendi costeggiando la macchia, oppure entrando e uscendo dal bosco
030 - uno sguardo in dietro lungo la cresta appena percorsa, sulla destra si nota il paese di Pereto
e giù in fondo il nucleo industriale di Carsoli
031 - la cresta non è rettilinea ma serpeggia tra bosco e radure, il sentiero è segnato bene in
alcuni tratti e male in altri
032 - …Scesi ad una sella si sale un ripido pendio e si continua a seguire la cresta costeggiando il bosco
che si trova nel versante Nord. Qui tra una radura e l’altra i segni del sentiero non sono molto evidenti, il
crinale oltretutto non segue un filo logico rettilineo ma è serpeggiante. Bisogna fare attenzione a non
perdere la via, soprattutto in discesa al ritorno, nella macchia si rischia di ritrovarsi su un costone
secondario completamente fuori rotta….
033 - …Superato un altro tratto di faggeta si costeggia il Prato Vito dove, giù in basso, c’è un piccolo laghetto
artificiale con un fontanile…
034 - Camerata Nuova
035 - ...Si rientra nel bosco uscendo poi su una radura,…
036 - …ancora bosco e un ulteriore percorso di cresta costeggiando la macchia che si trova a
sinistra (Nord)…
037 - …fino a raggiungere Monte Serrasecca 1793 m o Monte la Torretta (tempo 3 ore - ascesa 750 m -
Km 7,5)….
038 - la caratteristica torretta di ferro con il segnale trigonometrico di Monte Serrasecca o la Torretta,
quota 1793 m
039 - particolare del segnale trigonometrico del Monte Serrasecca o la Torretta 1793 m
040 - sul Monte Serrasecca o la Torretta 1793 m
041 - il lungo percorso di cresta (circa 2 Km) che collega Monte Serrasecca o la Torretta (1793 m) con la
Cima di Vallevona (1818 m)
042 - sul lungo percorso di cresta tra il Monte Serrasecca o la Torretta e la Cima di Vallevona
043 - dalla cresta tra il Monte Serrasecca o la Torretta e la Cima di Vallevona vista (in primo piano)
del Monte Midia 1737 m
044 - …Si prosegue sulla lunga cresta libera da vegetazione (con ottimo panorama sul Monte Midia, Gruppo
Velino-Sirente, Majella e Monte Autore) fino a raggiungere la Cima di Vallevona, quota 1818 m, caratterizzata
da un semplice omino di pietre (dalla Torretta: 30 minuti - Km 2)….
045 - il Monte Velino visto dalla Cima di Vallevona
046 - la Majella vista dalla Cima di Vallevona
047 - dalla Cima di Vallevona uno sguardo sulla lunga cresta appena percorsa
…Stessa via al ritorno impiegando 2,30 ore (Km totali percorsi 19 – ascesa totale 950 m).
Informativa estesa sui Cookie
Cosa sono i Cookie e la loro definizione
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, potrebbero necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente;
Cookie così detti “analytics”, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
- Commento dei contenuti
- Interazione con social network e piattaforme esterne (Facebook, Instagram, Pinterest, Google+, Twitter, LinkedIn, altri simili…)
- Pubblicità
- Remarketing e Behavioral Targeting
- Statistica
Widget
Questo servizio permette di effettuare interazioni con questo spazio online direttamente dalle piattaforme esterne su cui è installato. L’installazione del servizio potrebbe comportare l’ulteriore installazione di strumenti di Google Analytics con IP anonimizzato. Per ulteriori informazioni in merito a Google Analytics si rinvia all’apposita sezione del presente documento.
Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser (sistema di navigazione web) ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe (in alcuni casi) essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Edge, Opera.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di Opt-Out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
- Giuseppe Albrizio
- Via Vicoletto n 4 - 02015 Cittaducale - (RI)
- LBRGPP55D04B077T
- giusalbrizio@libero.it
- Configurazione e implementazione della rilevazione statistica, con il sistema di Google Analytics, degli accessi al sito web:
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Incaricato del trattamento dei dati
Il Titolare del Trattamento dei dati incarica il Sig. Carrozzini Giorgio (webmaster), con sede legale in Via Umberto Giordano 70, 00124 Roma, Cod. Fisc. CRRGRG72L05H501C per le seguenti funzioni:
- Gestione della rilevazione e manipolazione dei dati di navigazione tramite la piattaforma “Google Analytics” per ottenere informazioni sul comportamento di navigazione degli utenti.
- Visualizzazione dei formulari, dei moduli di contatti compilati all’interno delle pagine dello sito web sopra citato al fine di porre in atto il controllo del corretto funzionamento del sito.
L’incaricato non è autorizzato a trasmettere o vendere a terzi, manipolare i dati personali, né a renderli pubblici. L’incaricato si impegna a proteggerne la riservatezza nell’ambito dello svolgimento delle sue funzioni quale amministratore del sito web e limitatamente alle condizioni contrattualizzate con il Titolare del sito web.
Durata della conservazione dei dati di Google Analytics
Il Titolare del Trattamento dei dati conserverà i dati di navigazione per un tempo indefinito e questi non avranno mai scadenza.
Conclusioni
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare.
Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Ultima modifica: 30 Aprile 2018