Percorsi vari

Cima di Pietre Rosse-Monte San Nicola-Cima Re Magi-Anito Lungo-Anito delle Viarelle

Cima di Pietre Rosse-Monte San Nicola

Cima Re Magi o Serra delle Gravare

Anito Lungo-Anito delle Viarelle

dall’ingresso della Val Comino, per la Valle Inguagnera, Valico Inguagnera, Valico delle Gravare

Introduzione:

Stupendo itinerario, in una delle zone meno frequentate e più selvagge del Parco, che porta a d affacciarsi su un meraviglioso balcone naturale; di fronte abbiamo i monti “proibiti” visti da un’angolazione inconsueta.

Il punto panoramico è veramente unico, guardiamo meravigliati, le montagne desiderate da sempre ma irraggiungibili perché zona di riserva integrale.

La Costa Camosciara, i Tre Mortari, Balzo della Chiesa, Monte Capraro, Monte Petroso.

Tempi:

tempo totale dell’escursione: 8 ore - ascesa 1200 m circa - Km 20 - Traccia GPX

dall’ingresso del PNALM di Val Comino fino alla Cima Anito Lungo: 4,30 ore - ascesa 900 m - Km 11 circa

ritorno passando per la Cima Anito delle Viarelle: 3,45 ore - ascesa 280 m - Km 8,6

Nota:

fare riferimento alla cartina: CARTA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO - Itinerari turistico-naturalistici - scala 1:50.000

escursione effettuata a Giugno 2018

Percorso auto:

Dalla Strada Statale 690 Avezzano-Cassino si esce a Sora e si imbocca la Strada Statale 666 per Campoli Appennino e Pescasseroli; si lascia a sinistra il bivio per Campoli Appennino e si continua fino all’incrocio con la Strada Regionale 509 che a sinistra porta a Forca D’Acero, Opi e Pescasseroli.

Si parcheggia al Km 11, quota 1458 m (meno di due chilometri dal valico di Forca D’Acero), poco prima del cartello chilometrico c’è uno spiazzo a sinistra.

Se questo è occupato conviene proseguire altri cinquecento metri, si passa la tabella che indica l’ingresso nel Parco dalla Val Comino, si rientra nel bosco e si lascia l’auto su un lungo spiazzo a sinistra della strada, quota 1500 m.

Descrizione:

A piedi, dall’ingresso Val Comino del Parco, si ritorna indietro e prima del cartello che indica l’undicesimo chilometro c’è a sinistra l’inizio del sentiero segnato P.N.A.L.M. P3.

La mulattiera taglia quasi in piano il costone Sud-Ovest, Sud e Sud-Est di Monte Panico e, dopo una piccola discesa, entra nella Valle Inguagnera; di fronte, direzione Sud, si nota la cresta rocciosa della Serra Matarazzo.

Si continua sul fondo della valle, senza possibilità d’errore, si passa accanto ad un antico stazzo (ci sono rimaste le mura perimetrali) e si giunge presso il Pozzo Inguagnera, quota 1630 m, delimitato e protetto da una caratteristica roccia scolpita a forma di ciambella.

Ancora avanti per qualche centinaio di metri e poi il sentiero inizia a salire il costone Sud di Monte San Nicola (sinistra), infine piega a mezza costa verso Est ed esce in cresta sul prato che più avanti porta al Valico Inguagnera 1800 m (1,30 ore - ascesa 370 m - Km 4,6).

Si piega a sinistra (Nord-Ovest) e si raggiunge la minima depressione (1865 m) tra la quota 1900 m di Cima di Pietre Rosse (che si trova a sinistra) e la quota 1900 m di Monte San Nicola (che abbiamo a destra). Senza nessun problema, salendo in direzione Ovest, lungo la panoramica cresta, si tocca l’omino di pietra della Cima di Pietre Rosse, si ritorna indietro e si sale sul Monte San Nicola, quota 1900 m (0,30 ore - ascesa 100 m - Km 1).

Si prosegue in discesa in direzione Sud-Est, si passa il Valico Inguagnera e si sale dall’altra parte, Sud Sud-Est, seguendo la cresta che delimita a destra (Ovest) la Valle Inguagnera. I salti di roccia che precedono la vetta della Cima Re Magi o Serra delle Gravare, quota 1960 m, si aggirano facilmente a destra, ci sono omini di pietra (dal Monte San Nicola: 0,45 ore - ascesa 200 m - Km 1,7).

Ora, in discesa, direzione Est, si punta al Valico delle Gravare seguendo tracce di sentiero tra bassa vegetazione e roccette; più in basso si nota una piccola pozzanghera che forma un laghetto, lo raggiungiamo e qui intercettiamo i sentieri del Parco numero F5 e O3.

Si segue il sentiero O3, direzione Sud, che a mezza costa ci porta a superare, al valico di quota 1887 m, la catena montuosa che separa la Valle Fischia (che abbiamo a destra, Ovest), dalla Valle Tre Confini e di Canneto ( che abbiamo a sinistra, Est). Senza scendere dall’altra parte si percorre tutta la facile cresta in direzione Sud fino a salire sul punto più alto del costone chiamato Anito Lungo, quota 1972 m (dalla Cima Re Magi: 1,45 ore - ascesa 200 m - Km 3,4)

Si ritorna indietro ripercorrendo la cresta; quando intercettiamo il sentiero O3 (quota 1887 m) lo trascuriamo e continuiamo a rimanere sulla dorsale fino alla cima più alta di Anito delle Viarelle, quota 1954 m (da Anito Lungo: 0,45 ore - ascesa 120 m - Km 2).

Si scende dall’altra parte (Nord) senza via obbligata e si raggiunge il Valico delle Gravare (1874 m) dove ci si ricongiunge al percorso d’andata. Superata la Cima Re Magi e i salti di roccia, con una deviazione a sinistra, si può scendere direttamente nella Valle Inguagnera (tracce di sentiero) senza ripassare per il Valico Inguagnera (da Anito Lungo all’auto: 3,45 ore - ascesa 280 m - Km 8,6).

cartina 1-1

cartina Cima di Pietre Rosse-M S Nicola-Re Magi-Anito delle Viarelle-Anito Lungo

001 - dal sentiero P3 vista della Valle Forca d’Acero, San Donato Val di Comino e i Monti

Aurunci

001

002 - il Pozzo Inguagnera

002

003 - dal Valico Inguagnera vista del Monte Amaro di Opi e i Tre Mortari

003

004 - dal Valico Inguagnera vista dei Tre Mortari, il Balzo della Chiesa, Monte Capraro e il

Monte Petroso

004

005 - la Cima di Pietre Rosse e il Monte San Nicola

005

006 - il Monte Marsicano ed il Monte Amaro di Opi

006

007 - la Valle Inguagnera

007

008 - sulla cima Re Magi

008

009 - dalla cima Re Magi uno sguardo verso Monte San Nicola

009

010 - dalla cima Re Magi uno sguardo verso il Monte Marsicano e il Monte Amaro di Opi

010

011 - i Tre Mortari, Balzo della Chiesa e Monte Capraro. A destra il Rifugio di Forca Resuni

011

012 - a destra Monte Bellaveduta e dietro le Mainarde

012

013 - dolina carsica nell’anfiteatro della Valle Fischia

013

014 - laghetto a sud del Valico delle Gravare

014

015 - laghetto a Sud del Valico delle Gravare, particolare

015

016 - salendo verso la cima Anito Lungo

016

017 - uno sguardo dal Monte Petroso (a sinistra) al Monte La Meta (a destra)

017

018 - il Monte Bellaveduta dalla cima Anito Lungo

018

019 - dalla cima Anito Lungo uno sguardo sul Colle Nero

019

020 - dalla cima Anito delle Viarelle vista del Monte San Nicola (illuminato dal sole)

020

021 - Cima di Pietre Rosse (Ottobre 2017)

021

022 - dalla Cima di Pietre Rosse vista del Monte San Nicola e della Cima Re Magi o Serra delle

Gravare (Ottobre 2017)

022

023 - l'omino di pietre del Monte San Nicola 1900 m (Ottobre 2017)

023

024 - sulla vetta del Monte San Nicola (Ottobre 2017)

024