Monte Morrone
Introduzione:
Itinerario inconsueto per salire sul Monte Morrone, una delle montagne che fanno parte della Riserva Naturale Regionale delle Montagne della Duchessa.
Il dislivello non è notevole, sono
Fare riferimento alla cartina: “I SENTIERI MONTANI DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA, 2, I GRUPPI MONTE OCRE - MONTE CAGNO - MONTE CAVA - MONTE SAN ROCCO - MONTE ORSELLO - MONTE PUZZILLO, scala 1:25000, S.E.L.C.A. Firenze”
Percorso auto:
Dalla Strada dei Parchi, autostrada A24 Roma-L’Aquila si esce al casello di Campo Felice e si prosegue verso la stazione sciistica. Prima di superare il Valico della Chiesola di Lucoli si parcheggia su un grande spiazzo a destra, quota
Descrizione:
A piedi si prende la sterrata che costeggia, tenendolo a destra, il Prato Capito e che conduce, in discesa, ai Prati di Cerasolo, quota
Al bivio, all’inizio dei Prati di Cerasolo, si segue la via di sinistra che entra nel Bosco di Cerasolo e si inoltra nella Valle Quartarone, alla fine della carrareccia si continua su una mulattiera (vedi nota 1), segnata dal CAI, che porta al Prato e al Rifugio Forestale del Campitello (visibili solo all’ultimo momento), quota
Il sentiero sbuca pochi metri a Sud del Rifugio, attenzione al bivio che si trova in una radura, vicino ai ruderi di un antico stazzo, dove i segnali del CAI sembrano perdersi. Non bisogna seguire la traccia sul prato, che continua dritta, ma si va a destra puntando ad un piccolo dosso (dove si ritrovano i segni) oltre il quale si entra sul Prato del Campitello.
Dal Rifugio si attraversa il prato, sempre seguendo il sentiero in direzione Ovest, fino a giungere alla testa della Valle dell’Asino dove c’è una strettoia, si scende lungo questa e, percorsi poche decine di metri, si gira a sinistra (Ovest) salendo sul costone Nord-Ovest della Punta dell’Uccettù (la zona è chiamata Mercaturo).
Superato un passo si lascia il sentiero che sale (in direzione Sud-Est) alla Sella del Mercaturo e si scende nel fondo della valle da dove ci si dirige in direzione Nord-Ovest verso l’ampia sella formata dal Monte Morrone e Monte Ginepro. Si segue un sentiero segnato da tre strisce orizzontali di vernice blu-giallo-verde che aggira il versante Nord della Cima Zis passando tra radure e rado bosco. Quando i prati si fanno più ampi e si è superato il limite della vegetazione boschiva si lascia anche questo sentiero per piegare in direzione Ovest e raggiungere la base della cresta Nord-Est del Morrone che si risale fin sulla vetta 2141 m. Ottimo punto panoramico su tutto il Cicolano, il Terminillo e gran parte del Gruppo del Velino-Sirente. Tempo di salita 3 ore, ascesa
Nota 1: Attualmente, ottobre 2011, la mulattiera è stata allargata dalle ruspe fino al Rifugio Forestale del Campitello in modo da consentire il passaggio di trattori con rimorchio che portano materiale edile per il rifacimento della cisterna che si trova a monte della testa della Valle dell’Asino e che prende l’acqua piovana dal Campitello. Il sentiero segnato, per quanto detto sopra, è quasi del tutto sparito, conviene seguire le tracce lasciate dai mezzi meccanici.
Nota 2: dalla foto 009 (la prima che si incontra nell'album) alla foto 023 è descritta la salita con partenza dal Valico della Chiesola di Lucoli, dalla foto 001 alla foto 008 quella da Corvaro per la Valle Amara e Fonte La Vena
009 - il Monte Morrone visto salendo sul Monte Puzzillo
010 - il Monte Cava visto dai Prati di Cerasolo
011 - …attenzione al bivio che si trova in una radura, vicino ai ruderi di un antico stazzo, dove i segnali del CAI
sembrano perdersi. Non bisogna seguire la traccia sul prato, che continua dritta, ma si va a destra puntando
ad un piccolo dosso (dove si ritrovano i segni)…
012 - il Rifugio Forestale del Campitello
013 - …Si segue un sentiero segnato da tre strisce orizzontali di vernice blu-giallo-verde che aggira il
versante Nord della Cima Zis passando tra radure e rado bosco…
014 -
015 - il percorso da fare per salire sul Monte Morrone dal versante Nord-Est
016 - vista di Monte Orsello, Monte Ocre e il Gruppo del Gran Sasso
017 - Monte Cava, il Gruppo del Nuria e il Terminillo
018 - ancora Monte Cava, il Gruppo del Nuria e il Terminillo visti dalla vetta del Monte Morrone
019 - dal Monte Morrone vista del Gruppo dei Sibillini, del Gruppo della Laga e a destra il Monte Corvo
(Gruppo del Gran Sasso)
020 - il segnale trigonometrico del Monte Morrone
021 - Giuseppe sul grosso masso che caratterizza la vetta del Monte Morrone
il caratteristico punto trigonometrico
022 - Teresa sul Monte Morrone
023 - il Monte Velino visto dal Monte Morrone
foto 001 a 009, descrizione fotografica della salita da Corvaro
001 - da Corvaro al Monte Morrone, percorsa
002 - da Corvaro al Monte Morrone
003 - Valle Amara, quota
004 - Fonte
005 - particolare del serbatoio della Fonte
006 - la vetta del Monte Morrone
007 - Giuseppe sulla vetta del Monte Morrone
008 - il pianoro della Capanna di Sevice innevato vista dal Morrone