Appennino oltre i 2000 metri

Pizzo Deta: dai Pozzi di Campoli, giro ad anello

Pizzo Deta

dai Pozzi di Campoli

giro ad anello

Località toccate: Pozzi di Campoli-Forca Palomba-Monte delle Scalelle-Monte Fragara-Vado della Cornacchia-Monte del Passeggio-Monte Pratillo-Pizzo Deta-Rifugio Pino Ciuffarella

tempo del giro ad anello: 7 ore

ascesa: 1250 m

sviluppo: Km 14 - Traccia GPX

Percorso auto:

dalla superstrada Sora-Frosinone si esce allo svincolo Casamari-Monte San Giovanni Campano-Boville Ernica e si prosegue in direzione di Veroli. All'incrocio, circa 3 Km prima di giungere nel paese, si prende a destra per Santa Maria Amaseno e si seguono le indicazioni per Prato di Campoli.

Si passa accanto alla Sorgente della Fontanella, quota 650 m, sempre occupata da persone che fanno rifornimento d'acqua e a quota 1000 m si oltrepassa una sbarra chiusa nella stagione estiva, località Fontana di Campoli. In estate per proseguire in auto bisogna pagare un pedaggio.

Dopo 1,5 Km dalla Fontana di Campoli si giunge presso la località Pozzi di Campoli, quota 1093 m, qui si parcheggia. A sinistra (Nord), parte il sentiero che dobbiamo seguire, c'è una sbarra che dovrebbe impedire il passaggio dei mezzi motorizzati sui prati.

altri itinerari:

Pizzo Deta da Rendinara per il Vallone del Rio

Pizzo Deta da Prato di Campoli per il Fosso della Fragara

Pizzo Deta da Prato di Campoli per il Vado della Rocca

Descrizione itinerario:

A piedi si percorre il prato e si entra nella boscosa Valle Broccolo (il sentiero è ben segnato con colori rosso-bianco e numero 616). Raggiunta la Forca Palomba, quota 1560 m, si risale la dorsale in direzione Nord (destra) uscendo dal bosco a quota 1635 m. Si continua a salire ripidamente tra erba, pietre e massi, fino a raggiungere il Monte delle Scalelle a quota 1837 m.

Ora si percorre tutta la panoramica e facile cresta passando sul Monte Fragara (2005 m), Vado della Cornacchia (2016 m), Monte del Passeggio (2064 m). Si cambia direzione (Est), si oltrepassa una caratteristica cresta rocciosa, si tocca una Croce metallica (1986 m) e con una piccola deviazione a sinistra si sale sul Monte Pratillo (2007 m), poco avanti atterrato si trova il cippo di confine tra l'antico Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio numero 196. 

Si scende dall'altra parte e con un'ultima salita si giunge in cima al Pizzo Deta, quota 2041 m.

Tempo impiegato 4,45 ore - ascesa 1250 m - Km 8

Al ritorno si percorre la stessa via di salita per poche centinaia di metri e giunti sulla perpendicolare della cresta Sud, quota 1970 m, si segue un sentiero non segnato che scende diretto lungo la dorsale. Si arriva cosi all'inizio del bosco, quota 1770 m, dove è ben visibile il Rifugio Pino Ciuffarella. Visitato il bel rifugio si continua a scendere in direzione Sud-Ovest nel bosco. Discesa ripida su foglie e rami secchi, non esiste un sentiero, bisogna cercarsi la via migliore e fare molta attenzione a non scivolare.

Infine si esce su un prato dove passa la via normale al Pizzo Deta, sentiero numero 617. Si prende a sinistra in discesa, si passa il Fosso della Fragara e si giunge ai Pozzi Vecchi del Prato di Campoli (1143 m) dove c'è un ampio piazzale parcheggio. Si prosegue su strada asfaltata per 1,5 Km fino ai Pozzi di Campoli dove si chiude il giro ad anello.

Tempo di discesa 2,15 ore - Km 6

cartina Google Earth

cartina anello Pizzo Deta

grafico altimetrico

graficoRiv altimetrico Pizzo Deta dai Pozzi di Campoli

Monte Fragara

001

Monte del Passeggio

002

Croce metallica di quota 1986 m

003

uno sguardo verso il Monte del Passeggio dal Monte Pratillo

004

Pizzo Deta

005

Rifugio Pino Ciuffarella

006