Appennino oltre i 2000 metri

Pizzo di Camarda: Via del Papa

Pizzo di Camarda

Via del Papa

Introduzione:

Facile escursione che parte da uno dei luoghi più cari al Pontefice S.S. Giovanni Paolo II che lì amava fermarsi quando andava a sciare o a passeggiare sul Gran Sasso. La via prende il nome di “Via del Papa”. Dalla cresta ottima la vista del Lago di Campotosto, di buona parte dell’Appennino Centrale e dei Monti Occidentali del Gruppo del Gran Sasso.

Fare riferimento alla cartina: "CLUB ALPINO ITALIANO, Sezione dell'Aquila, PARCO NAZIONALE GRAN SASSO-LAGA, GRAN SASSO D'ITALIA, CARTA DEI SENTIERI, scala 1.25000, S.E.L.C.A. Firenze"

tempo di salita: 3 ore - ascesa 1050 m - Km 8 - Traccia GPX

tempo di discesa per la stessa via: 2 ore

altre escursioni:

Pizzo di Camarda-Monte Ienca-il Morrone

Monte Ienca-Monte il Morrone

Percorso auto:

Dall’Aquila  o da Teramo si percorre la Strada Statale n° 80 fino al Valico delle Capannelle (quota 1308 m) dove si imbocca la Strada Provinciale n° 86 per Assergi. La via all’inizio sale fino al pianoro dove si trova la Cappella di San Vincenzo, quota 1455 m, (edicola sacra a sinistra), raggiunge la massima elevazione, 1480 m, e poi inizia lungamente a scendere verso Assergi. Giunti a quota 1280 m la carrozzabile supera il Fosso dell’Acqua Bernardo, si parcheggia in uno spiazzo a sinistra del curvone dove c’è il Fontanile Sorgente Acqua Bernardo. Per chi proviene dall’Autostrada A24 (Roma-L’Aquila-Teramo), Strada dei Parchi, si raggiunge lo stesso punto uscendo ad Assergi e imboccando la S.P. n° 86 fino al curvone sopra detto.

Itinerario:

Il sentiero segnato risale, per un piccolo tratto, il Fosso dell’Acqua Bernardo per poi piegare decisamente verso destra (Est) e raggiungere la sterrata che passa a monte. Il percorso è corto ma anche faticoso perché si supera, a freddo, un dislivello di circa 100 m, meglio evitarlo. Invece, dal Fontanile Sorgente Acqua Bernardo, conviene seguire apiedi, in leggera discesa, la strada asfaltata direzione Assergi per circa 500 m fino a trovare a sinistra il punto di partenza della sterrata sopra detta, quota 1270 m.

Si segue la via in direzione Nord, si passa accanto ad un enorme masso con una croce piantata sopra e una lapide che ricorda un fatto accaduto alle ore 17.00 del 14 Luglio 2003: “S.S. GIOVANNI PAOLO II DISCENDE DAL MONTE PER QUESTO SENTIERO E A MEZZA COSTA VEDE UN PASTORE COL GREGGE, LO CHIAMA A SE E GLI PORGE LA MANO, GLI PARLA E CONSEGNANDOLI IL SANTO ROSARIO LO BENEDICE. QUINDI I DUE PASTORI SI SALUTANO”, ancora avanti e si supera un altro masso con croce.

Ad un bivio si può andare indifferentemente sia a destra che a sinistra, i due tracciati più in alto si ricongiungono. Ora si sale in direzione Nord-Ovest, a quota 1500 m circa, a monte della strada, c’è un fontanile non riportato sulle cartina, si prosegue seguendo sempre la sterrata sconnessa e sassosa giungendo sul Piano di Camarda dove si incontra un piccolo laghetto, quota 2040 m, e poco più in alto il Lago di Camarda 2054 m (ascesa circa 800 m - tempo 2 ore). Da qui, senza possibilità di errore, si percorre l’erbosa cresta in direzione Est e poi Sud-Est fino a raggiungere la croce di vetta 2332 m (1ora, ascesa totale 1050 m). In discesa per la stessa via ci vogliono 2 ore.

cartina

cartina Pizzo di Camarda Via del Papa

grafico altimetrico

Pizzo di Camarda Via del Papa

001 - Fontanile Sorgente Acqua Bernardo, quota 1280 m

001

002 - all’inizio della sterrata “Via del Papa”

002

003 - particolare della lapide, ricorda un fatto accaduto alle ore 17.00 del 14 Luglio 2003: “S.S. GIOVANNI

PAOLO II DISCENDE DAL MONTE PER QUESTO SENTIERO E A MEZZA COSTA VEDE UN PASTORE COL GREGGE,

LO CHIAMA A SE E GLI PORGE LA MANO, GLI PARLA E CONSEGNANDOLI IL SANTO ROSARIO LO BENEDICE.

QUINDI I DUE PASTORI SI SALUTANO”

003

 004 - altro masso con croce

004

005 - il costone da risalire

005

006 - vista di Assergi (provincia L’Aquila)

006

007 - Fontanile Sorgente Acqua Bernardo (quota 1280 m) visto salendo verso il Pizzo di Camarda

007

008 - Piano di Camarda, piccolo laghetto quota 2040 m, poco più in basso del Lago di Camarda

008

009 - Piano di Camarda, il Lago di Camarda 2054 m e dietro il Monte il Morrone 2067 m

009

010 - una caratteristica croce sul Piano di Camarda

010

011 - il Piano di Camarda, l’omonimo Lago e il Pizzo di Camarda

011

012 - Una sguardo dal Piano di Camarda verso la Valle del Chiarino; Rifugio Fioretti 1503 m vicino ai ruderi

della Masseria Vaccareccia

012

013 - salendo verso il Pizzo di Camarda

013

014 - salendo verso il Pizzo di Camarda, vista del Piano di Camarda

014

015 - salendo verso il Pizzo di Camarda, vista del Monte il Morrone e il Lago di Campotosto

015

016 - al centro a sinistra la Sella di Monte Corvo e a destra la Sella Venacquaro

016

017 - lo Stazzo di Solagne

017

018 - la Valle del Chiarino e il Lago di Campotosto

018

019 - Sella Venacquaro, Forchetta della Falasca, Cima di Malecoste, Intermesoli e Corno Grande

019

020 - Piano di Camarda, il Morrone, Monte Ienca, Monte San Franco e, in fondo, il Terminillo

020_a

021 - Pizzo di Camarda

021

022 - Monte Corvo

022

023 - la croce di vetta del Pizzo di Camarda 2332 m

023

024 - Pizzo di Camarda e Cima di Malecoste

024

025 - Pizzo di Camarda e il Monte Corvo

025

026 - Pizzo di Camarda e il paese di Assergi

026

027 - Sul Pizzo di Camarda 2332 m

027

028 - ancora uno sguardo panoramico  a 180 ° dal Pizzo di Camarda: il Lago di Campotosto e la Laga…

028

029 - …Vetta Occidentale del Monte Corvo e Monte Corvo…

029

030 - …Monte Corvo, Cima Venacquaro, Cima Falasca, Intermesoli…

030

031 - …Cima Venacquaro, Cima Falasca, Forchetta della Falasca, Intermesoli, Corno Grande…

031

032 - …Cima Nord-Ovest Sella Malecoste, Cima di Malecoste e Corno Grande

032