Album Fotografici dei Cippi di Confine

Album fotografico dei Cippi da 001 a 050

 

 

001 - Cippo n° 1 presso la foce del Fiume Canneto, Terracina, Latina

Nota:

Il Cippo in oggetto, da ricerche fatte da Tullio Aebischer è, invece, il terzo (III) di una

configurazione provvisoria effettuata dal geografo padovano Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni nel 1795.

001

001a - Foce Canneto, Terracina, Latina, Tabella posta vicino al Cippo n° 1, il Termine è stato restaurato

001a

001b - La foce del Fiume Canneto e il Cippo n° 1, Terracina, Latina

001b

002a - Cippo n° 2, località Pescarelle (zona idrovora), inizio del Canale Canneto, Lago di Fondi, Latina

002a 

002b - Cippo n° 2 fino a poco tempo fa si trovava immerso nel Lago

002b 

002c - Cippo n° 2, coordinate 41' 18.676N - 013' 18.098E

002c

003 - Cippo n° 3 e 3 bis sulla sponda del Lago di Fondi, tra i due Termini ci passa un canale

003

003a - Cippo n° 3, in fondo la cresta tra il Monte Pilucco e Monte Petroccia

003a

003bis - presso il Cippo n° 3bis, Lago di Fondi

003bis

003c - il Lago di Fondi vicino ai Cippi n° 3 e 3bis

003c

004 - presso il Cippo n° 4, per raggiungerlo, dalla Torre dell’Epitaffio c’è un  sottopassaggio che

attraversa la Via Appia e porta direttamente al Termine

004

004a - Tonino Farinelli presso il Cippo n° 4

004a

004b - il Cippo n° 4 e la Torre dell'Epitaffio

004b

005 - Torre dell'Epitaffio, Termine n° 5, Terracina, Latina

005

005a - la Torre dell'Epitaffio tra i paesi di Fondi, Monte San Biagio e Terracina

005a

005b - Domenica 8 Agosto 2010, manifestazione alla Dogana pontificia dell'Epitaffio, (sede del Cippo

n° 5), svelamento  di una targa commemorativa alla presenza delle Autorità

005b

005c - Dogana Pontificia dell'Epitaffio, arco del portone d'ingresso. La Via Appia,

proveniente dal territorio del Regno di Napoli, passava sotto quest’arco e entrava

nel territorio dello Stato Pontificio

005c

005d - alla cerimonia in rappresentanza del Principe Carlo di Borbone è presente il Marchese Pierluigi

Sanfelice di Bagnoli che arriva in carrozza dell’epoca

005d

005e - picchetto d’onore delle Guardie Reali Borboniche del Regno delle Due Sicilie

005e

005f - svelamento targa commemorativa alla presenza delle Autorità

005f

005g - la targa ricorda che il monumento dell’Epitaffio è stato eretto dal Duca d’Alcalà,

Pedro Afàn Enrìquez de Ribera y Portocarrero (o Pietro Afàn di Ribera), Vicerè di Napoli,

sotto Filippo II re di Spagna e I di Napoli, anno 1568.

005g

005h - in onore alle Autorità presenti il picchetto si prepara a sparare a salve

005h

005i - la botta è molto forte, le orecchie vanno in “tilt”

005i

005j - Torre Portella o Passo di Portella (tra i paesi di Fondi, Monte San Biagio e Terracina), Dogana

Borbonica di I Classe, fino al 1860 segnava il confine del ex Regno di Napoli

005j

006a - Cippo n° 6, località Monte Petroccia, quota 180 m, coordinate 41' 19.940N - 013' 18.377E ,

si notano le chiavi di San Pietro e la data di apposizione

006a 

006b - Cippo n° 6, il Giglio Borbonico e il numero progressivo

006b 

006c - Cippo n° 6, in fondo il Lago di Fondi e il Mar Tirreno (termine difficile da trovare data

l’impenetrabile vegetazione)

006c 

007 - Cippo n° 7, località Pelucca 545 m, vicino alla Fontana Santo Stefano, Terracina, Latina

007

007a - località Pelucca, Fontana Santo Stefano, vista del Monte delle Fate e Monte Tavanese

007a

008 - località Monte Pilucco 557 m, Cippo n° 8, accanto a un impianto di telecomunicazione

008

009 - Cippo n° 9, Cima Fonte Santo Stefano 558 m, sotto a un elettrodotto

009

010 - Cippo n° 10, quota 610 m, Cima della Listruccia, a Sud di Monte Cervaro

010

011 - Cippo n° 11 sul Monte Cervaro o Santo Stefano 733 m, Gruppo Monti Ausoni, Terracina

011

011a - il Lago di Fondi e il Golfo di Gaeta visti dal Monte Cervaro

011a

012 - Termine n° 12, Valico tra il Monte Dell'Acquasanta e Monte Cervaro 565 m, Ausoni, Terracina

012

013 - Colonnetta n° 13, quota 622 m, Serra Pietra Acquara, nascosto dalla vegetazione

013

014 - Cippo n° 14 sulla Cima Dell'Acquasanta 676 m, spezzato

014

016 - Cippo n° 16, Serra di Acquasanta, quota 542 m, in fondo Monte Romano

016

017 - Morrone di Monte Romano, Cippo n° 17, in fondo Monte Romano

017

019 - Cippo n° 19, 740 m, la Valle Marina, il Lago di Fondi e il Mare

019

Cippo n° 20, si vede il giglio Borbonico e il numero progressivo

020

021 - presso il Cippo n° 21, a Sud della località il Ciavolone

021

022 - Cippo n° 22, Pero Ciavolone 1, le chiavi di San Pietro e la data risaltano in maniera perfetta

022

023 - Cippo n° 23, Pero Ciavolone 2, con accanto un Cippo incompiuto

023

023a - Cippo n° 23, località Pero Ciavolone 2

023a

023b - il Cippo incompiuto atterrato presso il Termine n° 23

023b

024 - presso il Cippo n° 24 Monte Peschio 844 m, Monti Ausoni

024

025 - Cippo n° 25, vista del Monte il Cavallo, Monte Tavanese e Monte delle Fate

025

025a - Colonnetta n° 25 sul Monte Ceraso 826 m, in basso a destra c'è il basamento spezzato

025a

026 - Cippo n° 26, il Cavallo 772 m, prima cimetta a Ovest della Cisterna Mareccia

026

026a - Cippo n° 26, le chiavi di San Pietro e la data di apposizione consumate dalle intemperie

026a

026b - dalla Cisterna Mareccia ottima visuale verso il Mar Tirreno, Monti Ausoni,...ricerca Cippi

026b

027 - presso il Cippo n° 27, Cisterna Mareccia 725 m

027

027a - lungo il sentiero che dal Cippo n° 27 porta al Cippo n° 28 si trova questa iscrizione

027a

027b - tra le località Serra del Conte, Cippo n° 28, e la Cisterna Mareccia, Cippo n° 27

027b

028 - Cippo n° 28 sulla Serra del Conte 740 m, in fondo, il Monte Tavanese

028

029 - Termine n° 29 Monte Tavanese 944 m

029

031a - Termine n° 31, Cima della Serra Tavanese, quota 884 m, coordinate 41' 23.845N - 013' 17.451E

031a 

031b - presso il Cippo n° 31, Cima della Serra Tavanese, quota 884 m

031b 

031c - tra il Cippo n° 31 e il n° 32, vista del Monte delle Fate

031c 

032a - Cippo n° 32, località Fossa del Tavanese (in realtà è una cimotta di quota 870 m), coordinate

41' 23.791N - 013' 17.602E

032a 

032b - Cippo n° 32, le chiavi di San Pietro e la data di apposizione ben conservati

032b 

032c - Cippo n° 32, il Giglio Borbonico e il numero progressivo in ottimo stato

032c 

033za - Monte delle Fate 1090 m, Gruppo Monti Ausoni, ricerca Cippi di confine

033za

034 - Cippo di confine n° 34, Punta meridionale di Monte Marino, quota 914 m, nascosto da piante di

salvia selvatica

034

034a - per trovare il Termine n° 34 si sale lungo l’intricata dorsale Sud-Est del Monte Marino,

cercando di trovare la via migliore tra roccette e abbondante vegetazione, fino ad uscire sulla

cresta boscosa esattamente dove si trova atterrato il Cippo

034a

035 - Cippo n° 35, Cima di Monte Marino, quota 927 m

035

035a - dal cippo n° 34 si continua lungo la boscosa cresta, passando tra piante di salvia selvatica e in

pochi minuti si giunge sul punto più alto (Cima di Monte Marino) dove si trova atterrato il Cippo n° 35,

quota 927 m

035a

037 - Vado di Fra Paolo 750 m, Colonnetta n° 37, da Vallecorsa al Monte delle Fate

 

037

037a - Fontana la Sadia, sul costone Sud di Monte Marino, quota 775 m, salendo da Vallecorsa, per la

Forcella Buana, sul Monte delle Fate

037a

037b - nei pressi della Fontana la Sadia, quota 775 m, incontro più unico che raro, un pastore che

calza le Cioce

037b

037c - la bisaccia del pastore con le Cioce, appoggiata presso la Fontana la Sadia

037c

038 - presso la Cimotta degli Zampanti 806 m, Monti Ausoni, Cippo n° 38

038

039 - Cippo n° 39 sulla Cima San Simone 901 m, Gruppo Monti Ausoni

039

041 - Monte Calvo 1038 m, Ausoni, Cippo n° 41 e in fondo il Monte delle Fate

041

041a - Cima San Simone, Cimotta degli Zampanti, Monte Marino, Monte delle Fate

041a

042 - Cippo n° 42 sulla Forcella Buana  761 m, in fondo il Monte delle Fate

042

043za - Cippo incompiuto visto da quota 761 della Forcella Buana

043za

043zb - il Cippo incompiuto si trova a Sud-Ovest della Forcella Buana, nel prato sottostante,

quota 745 m, non presenta incisioni

043zb

044 - Monte Latiglia 928 m, Cippo n° 44, da Vallecorsa per la Forcella Pica, Ausoni

044

048 - presso il Cippo n° 48, salito dalla Forcella Pica

048

048a - Ultimo Termine posato nell' anno 1846. Cippo n° 48, Forcella Pica, Lenola Vallecorsa

Nota:

il Ricercatore Tullio Aebischer fa presente che il cippo 48, nonostante porti inciso il 1846, fu collocato

nel 1847 poichè era già pronto prima della sospensione invernale. Pertanto, l'ultimo cippo collocato

nel 1846 è il 47; il 48 è il primo del 1847

048a

049 - Il Cippo n° 49, ci sono incisi la lettere F che sta per Fondi e V per Vallecorsa

049

049a - Particolarità del Cippo n° 49, la prima cifra (4) è scritta al contrario

049a

049Ab - Cippo n° 49A e la statale Lenola Vallecorsa

049Ab

049Ac - Colonnetta n° 49A, particolare di quello che resta del numero

049Ac

050 - Cima del Monte 807 m e la sella sede del Cippo n° 49°

050

050a - Cippo n° 50, Cima del Monte, quota 806 m, Gruppo Monti Ausoni

050a