Percorsi vari

Monte Filone, Monte Navegna; da Marcetelli, località Cerreto

Monte Filone, Monte Navegna

da Marcetelli, località Cerreto

Nota:

Fare riferimento alla Carta dei sentieri escursionistici della Riserva Natuale Monti Navegna e Cervia

scala 1:25000

Tutte le foto sono relative alla salita effettuata il 19 Febbraio 2011 tranne la foto 19a e 19b che si

riferiscono ad una salita fatta il 22 Marzo 2012.

001- Marcetelli, comune della provincia di Rieti, paese che in inverno conta circa 90 abitanti. In fondo,

a sinistra si nota il Gruppo Montuoso del Terminillo, a destra il Monte Nuria.

001

002 - percorso auto:

da Rieti si prende la ex Strada Statale 578 Salto-Cicolana (SS 578) che ora si chiama Strada Provinciale 67

(SP 67). Superato l’abitato di Grotti (frazione del comune di Cittaducale) si seguono le indicazioni per Avezzano,

su strada a scorrimento veloce, e si esce a Gamagna. Si continua per Fiumata, si supera su un lungo ponte

il Lago del Salto e si prosegue seguendo le indicazioni per Marcetelli. Attraversato l’abitato si continua per

Collegiove, percorsi poco più di 1 Km si giunge ad un valico dove si parcheggia, località Cerreto, quota 1026 m

(appena dopo il passo, in basso a sinistra, c’è un campo sportivo di calcetto)

002

003 - cartello escursionistico nella località Cerreto, quota 1000 m (in realtà la quota è di 1026 m), lungo la strada

che collega Marcetelli a Collegiove.

003

004 - cartello della Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Cervia.

Nota: facile escursione senza problemi d’orientamento dato che si svolge, per la prima parte, su una sterrata

immersa nel bosco con belle aperture sul Monte Filone e Navegna. La carrareccia termina sul Passo o Valico

le Forche da dove partono i sentieri segnati che conducono sulle 2 vette.

004

005 - Monte Navegna visto dalla sterrata che da Marcetelli porta alla Sella le Forche

Descrizione salita:

A piedi si segue la carrabile in direzione Sud Sud-Ovest segnalata da un cartello escursionistico (freccia

di legno) con numero di sentiero 336….

005

006 - Monte Filone visto dalla sterrata che da Marcetelli porta alla Sella le Forche

….All’inizio lo stradino sale ripidamente ed è cementato, quando spiana diventa sterrato, lascia a destra un

casale privato e entra nella località Colle Ciccia dove si trova un rifugio (chiuso a chiave) e un’area di sosta

per picnic….

006

007 - il rifugio a Nord di Colle Ciccia (chiuso), lungo la sterrata che da Marcetelli porta alla Sella le Forche

….Superata la località La Cimata si oltrepassa un dosso e si entra nel versante del Fosso Arnace, così scritto

su IGM, invece sui cartelli escursionistici della zona c’è scritto Fosso Amece….

007

008 - taglio ciclico del bosco, unica risorsa del Cicolano insieme alla pastorizia

008

009 - uno sguardo su Varco Sabino, vista dalla sterrata che da Marcetelli porta al Valico le Forche

009

010 - uno sguardo su Vallecupola (frazione di Rocca Sinibalda), vista dalla sterrata che da Marcetelli porta

al Valico le Forche

….La sterrata scende fino a raggiungere la Sella Canale 1056 m che separa il Fosso della Montagna a Nord

con il Fosso Canali a Sud (fin qui si percorrono 4,4 Km - ascesa 135 m - discesa 100 m - 1 ora)….

010

011 - tabella escursionistica sulla Sella Canale (1056 m) dove c’è un bivio, a destra (Nord) si scende verso

Varco Sabino, dritti si sale alla Sella le Forche

011

012 - Monte Navegna visto dalla Sella Canale 1056 m

012

013 - Monte Filone visto dalla Sella Canale 1056 m

013

014 - la Sella Canale e in fondo il Passo le Forche

….Si continua in direzione Ovest sempre seguendo la sterrata (per un tratto interrotta da una frana) fino a

giungere sul Valico le Forche 1143 m (1,2 Km dalla Sella Canale - ascesa 100 m - 20 minuti)….

014

015 - il Monte Navegna visto dal Passo le Forche 1143 m

015

016 - salendo sul Monte Filone

….Dal Passo si segue il primo tratto della cresta Nord del Monte Filone, quando questa inizia a farsi ripida,

sulla destra, Ovest, parte un sentiero, segnato da paline di legno, che traversa a mezza costa  tutto il

versante Ovest della montagna (ottimo il panorama sul Lago del Turano) e raggiunge la vetta dal versante

Sud (dal Valico le Forche 1 Km - ascesa 200 m - tempo salita 40 minuti)….

016

017 - vetta di Monte Filone 1329 m

017

018 - dal Monte Filone vista del Monte Navegna

018

019 - sul Monte Filone

019

019a - il Lago del Turano visto salendo sul Monte Filone (salita del 22 Marzo 2012)

019a

019b - Giuseppe Albrizio, Giuseppe Tuccillo e Luciano Falco sul Monte Filone (salita del 22 Marzo 2012)

019b

020 - i rifugi del Passo le Forche 1130 m

020

021 - i rifugi del Passo le Forche (1130 m) e la Fonte le Forche (1120 m)

….Ritornati al Valico (30 minuti dal Monte Filone), in direzione Ovest si raggiunge rapidamente la Fonte le

Forche 1120 m. Poco sopra ci sono 2 rifugi; quello più in basso è adibito a ricovero degli animali, il più in

alto è pulito ed è sempre aperto, ci si può bivaccare, c’è un camino e la legna è facilmente reperibile, si

dorme per terra con il sacco a pelo….

021

022 - la portata d’acqua della Fonte le Forche (particolare)

….Dalla Fonte parte un sentiero, a mezza costa, in direzione Nord-Ovest che traversa tutta la Costa delle

Cipolle fino a portarsi sull’ampia dorsale Sud-Ovest del Monte Navegna da dove si ha una stupenda vista

sul Lago del Turano….

022

023 - cartello escursionistico presso la Fonte le Forche (l’altezza sul livello del mare è approssimata)

023

024 - il Passo le Forche visto salendo sul Monte Navegna

024

025 - il Passo le Forche e il Gruppo Montuoso del Velino visto salendo sul Monte Navegna. In rosso-giallo è

evidenziato il sentiero seguito per salire sul Monte Filone

025

026 - il Monte Filone (visto salendo sul Monte Navegna), in rosso-giallo è evidenziato il sentiero seguito per

raggiungere la vetta

026

027 - il Monte Filone (visto salendo sul Monte Navegna), qui si nota tutto il percorso evidenziato in rosso-giallo

per raggiungere la vetta

027

028 - il sentiero che sale sul Monte Navegna traversa, in alto, il Fosso Valloppio

028

029 - il Monte Navegna visto dal Fosso Valloppio

029

030 - dalla costa Sud-Ovest del Cimale Mogaro, stupenda vista sul Lago del Turano

….Si segue il sentiero, sempre evidente e ben segnato, che supera, serpeggiando tra ginepri nani, il Cimale

Mogaro (1277 m), passa sotto, a destra, della quota rocciosa di 1302 m, sale zigzagando la ripida Costa delle

Cipolle e raggiunge la vetta dopo aver superato un ampio crinale (Km percorsi dalla Fonte le Forche 3,2 -

ascesa 400 m - tempo salita 1,30 ore - stessa via al ritorno impiegando 2 ore fino all'auto)

030

031 - il Lago del Turano visto tra i ginepri nani del Cimale Mogaro

031

032 - la dorsale Sud-Ovest del Monte Navegna

032

033 - i cartelli escursionistici non mancano e sono stati piazzati molto bene

033

034 - ultimi metri per raggiungere la vetta del Monte Navegna 1508 m

034

035 - cartello vicino la Croce di vetta del Monte Navegna

035

036 - Monte Navegna 1508 m

036

037 - dal Monte Navegna uno sguardo (a 180 gradi) sui paesi del Cicolano e sul Lago del Salto

037

038 - dal Monte Navegna uno sguardo (a 180 gradi) sui paesi del Cicolano e sul Lago del Salto

038

039 - dal Monte Navegna uno sguardo (a 180 gradi) sui paesi del Cicolano e sul Lago del Salto

039

040 - Giuseppe sul Monte Navegna

Km totali della gita 20 - tempo totale escursione (andata e ritorno) 6 ore - ascesa totale 1000 m circa.

040