Appennino oltre i 2000 metri

Cima Lepri, Monte Pelone Settentrionale: da Macchie Piane

Cima Lepri-Monte Pelone Settentrionale

da Macchie Piane (San Angelo, Amatrice)

Tempi di percorrenza:

da Macchie Piane al Vado di Annibale 1,30 ore - ascesa 570 m - Km 4,5

dal Vado di Annibale alla Cima Lepri 0,40 ore - ascesa 330 m - Km 2

dalla Cima Lepri al Monte Pelone Settentrionale 1,15 ore - ascesa 100 m - Km 3,5

ritorno dal Monte Pelone Settentrionale al Vado di Annibale 2 ore - ascesa 300 m - Km 4,3

dal Vado di Annibale a Macchie Piane 1,15 ore - Km 4,5

tempo complessivo 7 ore circa - ascesa 1300 m - Km 19 - Traccia GPX

cartina da consultare: Monti della Laga - Carta dei Sentieri - Scala 1:25.000 - SER - S.E.L.C.A. Firenze

altri itinerari:

Monte Pelone Settentrionale

Pizzo di Sevo-Cima Lepri-Pizzo di Moscio

Percorso auto:

Da Rieti o Ascoli Piceno si percorre la S.S. Salaria n. 4 fino al bivio per Amatrice, si devia per il paese e prima di entrare nell’abitato, ad un incrocio, si gira a sinistra per le frazioni di Sommati e San Angelo.

Superato Sommati, dopo circa un chilometro ad un altro bivio si va a destra, al termine del rettilineo se si gira a destra si entra nel paese di San Angelo dove è ben visibile il caratteristico campanile della chiesa (vedi Nota), si gira invece a sinistra continuando a salire lungamente su uno stretto stradino asfaltato (attenzione a qualche buca) fino a giungere sul Pianoro di Macchie Piane 1550 m dove si parcheggia.

Un’altra possibilità per arrivare alla base di partenza per chi percorre la Strada Salaria da Rieti è di oltrepassare il bivio per Amatrice e prendere il successivo per la frazione Saletta e continuare per le frazioni di Casale-Cossito-Rio-San Angelo; chi proviene da Ascoli Piceno il primo bivio che trova è quello per Saletta.

Nota1:

Attualmente, Ottobre 2017, il campanile sopra citato, Amatrice e tutte le frazioni che si incontrano sono distrutte dal terremoto dell’Agosto 2016.

Descrizione:

A piedi si attraversa il Pianoro di Macchie Piane e si sale, all’inizio a larghe svolte, sul ben visibile Tracciolino di Annibale. Questo aggira il costone Sud del Pizzo di Sevo e dopo aver superato alcuni fossi  raggiunge il Vado di Annibale 2119 m.

Dal valico si continua a salire a destra lungo la cresta Sud-Est e si raggiunge, senza problemi, la Croce di vetta della Cima Lepri 2445 m (da Macchie Piane 2,15 ore - ascesa 900 m - Km 6,5).

Si prosegue in discesa lungo l’ampia cresta in direzione Nord-Est per poi piegare ad Est sempre seguendo la dorsale. Passata una forcella, quota 1974 m, che separa il Fosso della Pacina a Nord (sinistra) dal Fosso Cannavine a Sud (destra), con un’ultima ripida salita si raggiunge l’omino di vetta del Monte Pelone Settentrionale, 2057 m (1,15 ore - ascesa 100 m - Km 3,5).

Al ritorno si segue la stessa via per circa 45 minuti, fino alla quota di 2160 m, dove si vede sulla destra un sentiero (riportato sulla cartina) che a mezza costa scende ad attraversare il Rio Castellano. Si segue questa mulattiera fino ad incrociare la via d’andata che ci riporta all’auto (dal Monte Pelone Settentrionale 3,15 ore - ascesa 300 m - Km circa 9).

Nota2:

le foto dal numero 001 al numero 011 sono relative ad una prima escursione

le foto dal numero 012 al numero 022 sono relative ad un'escursione effettuata qualche anno dopo

cartina 1-1

000 - Cima Lepri-Monte Pelone Settentrionale

012 - il Lago di Scandarello, Amatrice e il Terminillo

012 

013 - verso il Vado di Annibale

013 

014 - in fondo il Pizzo di Sevo

014 

015 - il fosso del Rio Castellano

015 

016 - roccia di arenaria scolpita da un pastore

016 

017 - la sorgente del Rio Castellano

017 

018 - sulla cresta Nord-Est della Cima Lepri, in fondo il Monte Pelone Settentrionale 2057 m

018 

019 - a destra il Monte Pelone Settentrionale

019 

020 - con la salita al Monte Pelone Settentrionale (18 Settembre 2014) Giuseppe D’Annunzio festeggia la sua

centesima vetta (Club 2000 m)

020 

021 - festeggiamenti per le 100 vette di Giuseppe D’Annunzio

021 

022 - sul Monte Pelone Settentrionale 2057 m

022

001 - Macchie Piane, Amatrice, una delle basi di partenza per le cime dei Monti della Laga

001

002 - Il Tracciolino di Annibale

002

003 - Salendo verso il Vado di Annibale

003

004 - Lungo il sentiero si incontrano numerose cascate

004

005 - Il Vado di Annibale e il Pizzo di Sevo 2419 m

005

006 - Salendo sulla Cima Lepri 2445 m vista di Monte Pelone Settentrionale

006

007 - Il Pizzo di Sevo e il Gruppo dei Monti Sibillini

007

008 - Giuseppe Albrizio e Daniele Carbonetti sulla Cima Lepri 2445 m

008

009 - Il Pizzo di Moscio 2411 m visto dalla Cima Lepri

009

010 - Monte Pelone Settentrionale 2057 m raggiunto dalla Cima Lepri

010

011 - Tempo complessivo impiegato tra andata e ritorno 8 ore.

011