Appennino oltre i 2000 metri

Cima delle Veticole; dal Km 48 della Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d'Italia (n. 17 bis)

Cima delle Veticole

dal Km 48 della Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d'Italia (n. 17 bis)

Pendice meridionale del Monte Prena, si trova al centro dei due enormi fiumi brecciosi (la Canala ad Ovest e la Fornaca ad Est) che scendono verso Campo Imperatore dai canalini incassati e infinità di guglie dello stesso monte.

fare riferimento alla cartina "CLUB ALPINO ITALIANO, Sezione dell'Aquila, PARCO NAZIONALE GRAN SASSO-LAGA, GRAN SASSO D'ITALIA, Carta dei sentieri scala 1:25000, S.E.L.C.A. Firenze"...oppure

"CARTA GRAN SASSO D'ITALIA, Carta escursionistica, scala 1:25000, Edizioni IL LUPO"

escursioni simili:

Cima delle Veticole-Monte Paradiso-Monte Mutri dalla Fornaca

Percorso auto:

Da Assergi si prende la Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d’Italia (n. 17 bis); superata la stazione inferiore si prosegue per Campo Imperatore.

Più avanti si trascura il bivio a sinistra per l’Albergo di Campo Imperatore e si continua lungo la strada che attraversa, in direzione Est, tutto l’altopiano. Trascurato un altro bivio a destra, al Km 48  inizia, a sinistra, una sterrata con un lunghissimo rettilineo dal fondo polveroso e breccioso, qui si parcheggia.

Itinerario:

A piedi si percorre la sterrata e quando questa attraversa il largo letto ghiaioso della Fornaca la si abbandona per seguire il canalone. Superato uno sbarramento artificiale si entra nella bella e suggestiva gola dall'aspetto lunare.

Si prosegue sempre nel fondo a zigzag tra pietrai e massi (si incontrano altri sbarramenti artificiali) fino a giungere nel punto dove la valle si biforca, quota 1745 m (Fonte Fornaca su IGM).

Sullo sperone che separa la valle, fino a pochi anni fa, c'era il Bivacco Lubrano, spazzato via da una bufera, ora è rimasto solo il basamento (comunque non visibile dal basso).

Si segue il ramo di sinistra (Ovest, Nord-Ovest) e senza possibilità di errore si sale, seguendo tracce di sentiero, sul valico di quota 1970 m. Ottima la vista sulle guglie del Prena.

Da questa sella se ci si dirige verso Nord si arriva al punto di partenza (lapide) della via alpinistica Brancadoro che porta sul Prena, noi andiamo a Sud e in pochi minuti raggiungiamo la Cima delle Veticole 2044 m da dove possiamo osservare tutta la parte orientale di Campo Imperatore. Tempo di salita 2,15 ore - ascesa 500 m.

In discesa si seguono gli ampi dossi erbosi delle Veticole, senza via obbligata, con ottimi panorami, fino ad intercettare, qualche Km più in basso, la sterrata seguita all'andata. Tempo di discesa 1,30 ore.

001 - base di partenza per la Cima delle Veticole, Km 48 SS 17 bis di Campo Imperatore

001

002 - la sterrata che porta sul letto della Fornaca

002

003 - dalla Fornaca vista del Prena, Infornace e Vado di Ferruccio

003

004 - il letto della Fornaca e la Cima delle Veticole

004

005 - dalla Fornaca vista di tutto il versante Sud-Est del Monte Prena

005

006 - la Fonte Fornaca 1745 m, sgorga dal Fosso della Fornaca

006

007 - dalla Fonte della Fornaca 1745 m vista del Vado di Ferruccio

007

008 - massi in bilico appartenenti al cocuzzolo dove c'era il Bivacco Lubrano

008

009 - il Fosso della Fornaca e il Monte Camicia

009

010 - sorgente con bottino a Nord del Bivacco Lubrano

010

011 - l'interno del bottino a Nord del Bivacco Lubrano, l'acqua è potabile

011

012 - quello che è rimasto del Bivacco Lubrano 1768 m, distrutto da una bufera

012

013 - la base del Bivacco Lubrano e la sella, 1970 m, da risalire tra la Cima delle Veticole ed il Prena

013

014 - il versante Sud-Est del Monte Prena

014

015 - il vallone detritico della Canala visto da quota 1970 m

015

016 - Cima delle Veticole, 2044 m, vista dall'attacco della via Brancadoro

016

017 - l'attacco della via Brancadoro

017

018 - l'attacco della via Brancadoro e il Monte Camicia

018

019 - i torrioni del Prena e il Monte Camicia  girovagando tra la via Brancadoro

019

020 - Cima delle Veticole vista dalla via Brancadoro

020

021 - il versante Sud del Prena visto dalla Cima delle Veticole, 2044 m

021

022 - il Monte Camicia visto dalla Cima delle Veticole, 2044 m

022

023 - il Monte Siella visto dalla Cima delle Veticole

023

024 - il letto ghiaioso della Fornaca

024